HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: foglio di lavoro  (Letto 4237 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

lillaboom

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 134
foglio di lavoro
« il: 23 Luglio 2014, 17:19 »
scusate ma il manuale dice che il foglio di lavoro è un disegno in 2d dove tutti gli elementi sono scomposti in linee…..a me invece succede che i muri sono blocchi come i solai le scale gli infissi eccetera …..come faccio a rendere il disegno un insieme di linee???????? :gun2:
AC15

marcomonza

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 987
Re:foglio di lavoro
« Risposta #1 il: 23 Luglio 2014, 18:04 »
io solitamente seleziono tutto, poi: edita--->raggruppamento---->separa
Archicad 25-27 - Windows 11

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.351
Re:foglio di lavoro
« Risposta #2 il: 24 Luglio 2014, 11:11 »
Prova a sospendere i gruppi prima di creare il nuovo foglio di lavoro....
Antonello B.

Archicad 27 :: Artlantis 2022 :: macOS Sonoma :: Windows 11 arm su Parallel 19

qoki55

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 282
Re:foglio di lavoro
« Risposta #3 il: 24 Luglio 2014, 13:20 »
Ma siamo certi che stiamo parlando dei Fogli di Lavoro é non di Vista in Pianta?
Se vuoi trasferire qualsiasi elemento sul Foglio di Lavoro, basta usare il Coppia e Incolla!
ArchiCAD 11-20, DraftSight_64,
Windows 10 Pro_64

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.351
Re:foglio di lavoro
« Risposta #4 il: 24 Luglio 2014, 16:57 »
Ma siamo certi che stiamo parlando dei Fogli di Lavoro é non di Vista in Pianta?




Con lo strumento "Foglio di lavoro" secondo te cosa si crea?
Antonello B.

Archicad 27 :: Artlantis 2022 :: macOS Sonoma :: Windows 11 arm su Parallel 19

qoki55

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 282
Re:foglio di lavoro
« Risposta #5 il: 24 Luglio 2014, 18:01 »
Mi riferivo alla domanda di lillaboom!
ArchiCAD 11-20, DraftSight_64,
Windows 10 Pro_64

lillaboom

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 134
Re:foglio di lavoro
« Risposta #6 il: 01 Agosto 2014, 17:41 »
scusate ma ho sospeso per qualche giorno.
vi ripropongo il problema:
voglio creare un foglio di lavoro per ogni pianta , sezione e prospetto ……in quanto ho necessità di cancellare alcune linee di costruzione e ripulire i disegni, come ad esempi alcune intersezioni dei muri ecc.
Faccio quindi un foglio di lavoro sulla mia pianta selezionando una finestra sul disegno…..poi vado sul foglio di lavoro che ho creato e ci lavoro ma……seguo il vostro consiglio e scollego tutto, dopodichè alcuni elementi sono diventati linee in 2d ma i muri ad esempio sono ancora dei blocchi .
Il manuale invece dice che automaticamente il foglio di lavoro creato è un file composto da linee scollegate e retini.

Dove sbaglio?????? che devo cliccà????? grazie
AC15

qoki55

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 282
Re:foglio di lavoro
« Risposta #7 il: 01 Agosto 2014, 20:33 »
Hai visto la mia risposta sotto il numero 3?
Sei sicura che stai usando un foglio di lavoro??
ArchiCAD 11-20, DraftSight_64,
Windows 10 Pro_64

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:foglio di lavoro
« Risposta #8 il: 02 Agosto 2014, 09:09 »
alcuni elementi sono diventati linee in 2d ma i muri ad esempio sono ancora dei blocchi .

Non 'blocchi' ma 'gruppi'.

Piccola lezione sui GRUPPI.
Partiamo da lontano... Quando si crea un muro, tra i metodi geometrici c'è, oltre al 'muro singolo' anche la 'catena di muri' il 'rettangolo di muri' e il 'rettangolo ruotato'. In questi casi ArchiCAD, nel creare più elementi con un comando singolo, dà la possibilità di trattare questi elementi un po' come entità logicamente correlate. Di default infatti è attiva l'opzione (Edita>Raggruppamento>)Raggruppa automatico. Ciò vuol dire che gli elementi creati in questa e altre circostanze formeranno automaticamente un gruppo. In questo caso sarà un gruppo di Muri. In altri casi si può avere un gruppo di linee o di travi. Nelle versioni più vecchie del programma si aveva un gruppo di falde, quando si creava una copertura a padiglione. E prima ancora, quando si creava una copertura a volta.
ArchiCAD crea automaticamente dei gruppi (sempre se l'opzione Raggruppa automatico è attiva) anche quando si esplodono gli elementi (Edita>Modifica>Esplodi nella vista corrente). Ad esempio, esplodendo un muro semplice, si otterrà un gruppo composto da quattro linee e un retino.
Capire che si tratta di un gruppo è semplice. Prima di tutto i pallini di selezione non sono dei pieni e  neri, ma vuoti e color ambra (selezionando due o più gruppi insieme, ciascuno avrà i propri elementi di un colore diverso) e poi portando il cursore (senza cliccare) su un elemento di un gruppo, l'etichetta informativa (appare se in Opzioni>Ambiente di Lavoro>Selezione e informazioni elemento è selezionata la casella 'Abilita il pop-up di informazione') inizia con "Parte di un Gruppo:".
Per completezza diciamo anche che i gruppi possono essere creati manualmente dall'utente, selezionando vari elementi (es. un tavolo e le sue sedie) e scegliendo il comando Raggruppa.
Come dice il manuale, gli elementi che trovi nel Foglio di Lavoro sono le versioni "esplose" di ciò che c'era in Pianta. Quindi in gran parte gruppi.
Ciò permette, per esempio, di spostare o cancellare tutti insieme gli elementi che facevano parte della "stessa cosa" (muro, solaio, ecc.). Ciò NON vuol dire che puoi editarli solo in blocco.
Ci sono due possibilità distinte, per lavorare sui singoli elementi di un gruppo.
  • La più drastica: Selezioni il gruppo e scegli il comando Separa. Gli elementi perderanno la definizione di blocco e torneranno allo "stato precedente": linee, retini, solitamente elementi singoli, ma possono diventare anche gruppi di livello inferiore, se il gruppo era formato a sua volta da altri gruppi (raggruppare gruppi è una cosa che può fare l'utente, ArchiCAD non lo fa mai in automatico).
  • L'altra soluzione: se non vuoi perdere la comodità di avere ancora gli elementi raggruppati, basta usare il comando "Sospendi gruppi". Gli elementi faranno ancora parte del proprio gruppo (e lo capirai dai pallini vuoti color ambra) ma potrai selezionare ed editare ciascun componente come se fossero "sgruppati". Attivando nuovamente il comando "sospendi gruppi" il gruppo sarà ancora attivo e gli elementi costitutivi si selezioneranno tutti insieme.
Se non vuoi che il Foglio di Lavoro contenga dei gruppi, assicurati semplicemente che l'opzione Raggruppa automatico sia disattivata PRIMA di creare il Foglio di Lavoro.

 :ronf:
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



lillaboom

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 134
Re:foglio di lavoro
« Risposta #9 il: 02 Agosto 2014, 12:32 »
grazie per la tua disponibilità ……davvero gentilissimo ed esaustivo :si:
AC15