HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Fogli di lavoro  (Letto 2322 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

sergione

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Fogli di lavoro
« il: 28 Dicembre 2014, 19:18 »
Vi leggo sempre molto volentieri nelle varie discussioni per imparare il piu' possibile ed ho notato che uno strumento ricorrente nelle vostre discussioni e' il Foglio di Lavoro.
Siccome io finora non ho mai avuto la necessita' di utilizzarlo, qualcuno potrebbe riassumermi brevemente i casi in cui e' davvero utile (a parte per importare un file dwg)?

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:Fogli di lavoro
« Risposta #1 il: 02 Gennaio 2015, 10:07 »
In ArchiCAD, tradizionalmente, si realizza il modello dell'edificio 3D, e da questo si ottengono piante, prospetti, sezioni e tutti gli altri elaborati di progetto.
Ma capita anche di dover fare disegni puramente bidimensionali, magari disegnare dei dettagli costruttivi che sarebbe inutile creare come elementi tridimensionali. Per questo lo strumento "Foglio di lavoro" fornisce un ambiente di disegno 2D in cui è possibile disegnare partendo da zero o, per mezzo dei marker o di altre tecniche (anche il semplice copia-incolla) partendo da una delle viste progetto già esistenti (es. una parte di una pianta).
Il tutto usando solo elementi bidimensionali (linea, retino, cerchio, testo, quote, ecc.)
« Ultima modifica: 02 Gennaio 2015, 10:08 da ZioBob »
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



sergione

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Re:Fogli di lavoro
« Risposta #2 il: 02 Gennaio 2015, 18:21 »
In ArchiCAD, tradizionalmente, si realizza il modello dell'edificio 3D, e da questo si ottengono piante, prospetti, sezioni e tutti gli altri elaborati di progetto.
Ma capita anche di dover fare disegni puramente bidimensionali, magari disegnare dei dettagli costruttivi che sarebbe inutile creare come elementi tridimensionali. Per questo lo strumento "Foglio di lavoro" fornisce un ambiente di disegno 2D in cui è possibile disegnare partendo da zero o, per mezzo dei marker o di altre tecniche (anche il semplice copia-incolla) partendo da una delle viste progetto già esistenti (es. una parte di una pianta).
Il tutto usando solo elementi bidimensionali (linea, retino, cerchio, testo, quote, ecc.)
Grazie mille per la risposta.
Mi chiedo se per i dettagli costruttivi non sia meglio lo strumento dettaglio?
Sarebbe ipotizzabile invece per ogni elaborato 2D che si e' realizzato su mappa progetto, salvare ogni rispettivo foglio di lavoro e poi portarli tutti su Layout o e' solo lavoro in piu' inutile?

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:Fogli di lavoro
« Risposta #3 il: 03 Gennaio 2015, 09:42 »
Mi chiedo se per i dettagli costruttivi non sia meglio lo strumento dettaglio?
Gli strumenti Dettaglio e Foglio di Lavoro sono quasi identici, un po' come lo sono Sezione e Alzato.
Quando si posiziona un Marker di Dettaglio, non vengono riportati nella finestra "Dettaglio" corrispondente i testi e le quotature. Inoltre nel Foglio di Lavoro viene mantenuta la scala originale del disegno, mentre il Dettaglio è generato a scala doppia (ma la scala di entrambi può essere modificata a piacere senza problemi, dopo la generazione iniziale).
Citazione
Sarebbe ipotizzabile invece per ogni elaborato 2D che si e' realizzato su mappa progetto, salvare ogni rispettivo foglio di lavoro e poi portarli tutti su Layout o e' solo lavoro in piu' inutile?
Non ho capito bene cosa intendi, ma se vuoi dire se è giusto creare un foglio distinto per ogni particolare costruttivo da impaginare, secondo me sì. Anche se ognuno trova nel tempo le procedure più idonee al proprio metodo di lavoro, che non può essere uguale per tutti.
« Ultima modifica: 04 Gennaio 2015, 09:57 da ZioBob »
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



sergione

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Re:Fogli di lavoro
« Risposta #4 il: 03 Gennaio 2015, 21:20 »
Citazione
Gli strumenti Dettaglio e Foglio di Lavoro sono quasi identici, un po' come lo sono Sezione e Alzato.
Quando si posiziona un Marker di Dettaglio, non vengono riportati nella finestra "Dettaglio" corrispondente i testi e le quotature. Inoltre nel Foglio di Lavoro viene mantenuta la scala originale del disegno, mentre il Dettaglio è generato a scala doppia (ma la scala di entrambi può essere modificata a piacere senza problemi, dopo la generazione iniziale).
Citazione
Sarebbe ipotizzabile invece per ogni elaborato 2D che si e' realizzato su mappa progetto, salvare ogni rispettivo foglio di lavoro e poi portarli tutti su Layout o e' solo lavoro in piu' inutile?
Non ho capito bene cosa intendi, ma se vuoi dire se è giusto creare un foglio distinto per ogni particolare costruttivo da impaginare, secondo me sì. Anche se ognuno trova nel tempo le procedure più idonee al proprio metodo di lavoro, che non può essere uguale per tutti.
Chiarissimo ed esaustivo.
« Ultima modifica: 04 Gennaio 2015, 09:57 da ZioBob »

Geo.Melo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 227
Re:Fogli di lavoro
« Risposta #5 il: 04 Gennaio 2015, 11:09 »
Non so se può essere utile... personalmente oltre ai sopracitati utilizzi, io li utilizzo anche come deposito per foto , estratti rasterizzati, catastali, schede catastyali, che magari devono essere riportati sulla tavola finale, e lo ritengo utile anche insieme allo strumento sottolucido per eventuali sovrapposizioni, insomma una volta immesso nel sistema di lavoro diventa essenziale...
Archicad 21
Artlantis 5.1 x64

Win 10 x64 16 gb Ram I7 quad Core - SSD  Geforce 2 Gb DDR 5 - Notebook
Win 10 x64 Pro, I7 6700k, Ram 32Gb, SSD+HD, Geforce 970 GtX - Workstation
Surface 4 Pro - Mobile