HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Falde automatiche  (Letto 1329 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Menini Michael

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Falde automatiche
« il: 05 Gennaio 2015, 18:52 »
Salve a tutti,

è il mio primo topic quindi cortesemente se sbaglio qualcosa non linciatemi ma cercate con molta pazienza di spiegarmi e cercherò di non sbagliare in futuro.
Ho cercato un pò nel forum ma non ho trovato, nelle domande simili, risposte che mi possano aiutare.

Devo creare un citymodel conoscendo la quota di gronda e una pendenza "standard" per tutte le falde di 30°.

Ora arriva la domanda, è possibile creare una copertura in automatico impostando quindi quota di partenza e inclinazione, decidendo quindi solo il numero delle falde che compongono la copertura (2-3-4...) ?

Grazie

p.s. Buon anno a tutti!
Mick

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:Falde automatiche
« Risposta #1 il: 06 Gennaio 2015, 10:18 »
1. Imposta i parametri nella finestra di settaggio delle falde. Assicurati che non ci sia nessuna falda selezionata (nei settaggi, in alto a destra, c'è scritto "default") così le impostazioni varranno per tutte le falde che si realizzeranno successivamente.
2. Con lo strumento Falda attivo, e il metodo Multi-piano impostato, usa la Bacchetta Magica all'interno del perimetro dell'edificio (per questi lavori di solito è un semplice solaio che definisce il volume).
3. La Bacchetta Magica riconosce il perimetro e costruisce la copertura a padiglione. Nota che nei metodi geometrici dello strumento hai anche la possibilità di creare direttamente coperture a capanna (due falde).
4. Se devi eliminare qualche falda rispetto alla copertura creata in automatico, seleziona il tetto, clicca sulla linea cardine del piano di falda da eliminare e scegli l'ultimo pulsante in alto della Pet-palette ("settaggi piano personale").
5. Scegli l'opzione "Timpano".
6. Archicad elimina la falda scelta e adatta quelle adiacenti.
7. Il tetto è fatto...
8... ma non il sottotetto... Se devi sistemare la facciata sottostante puoi usare varie tecniche sfruttando le connessioni automatiche, il taglio sottofalda, o, semplicemente, trasformare il solaio in Forma (con l'apposito comando che compare cliccando col tasto destro) e aggiungere un nodo che potrai elevare fino al colmo.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.352
Re:Falde automatiche
« Risposta #2 il: 06 Gennaio 2015, 10:43 »
8... ma non il sottotetto... Se devi sistemare la facciata sottostante puoi usare varie tecniche sfruttando le connessioni automatiche, il taglio sottofalda, o, semplicemente, trasformare il solaio in Forma (con l'apposito comando che compare cliccando col tasto destro) e aggiungere un nodo che potrai elevare fino al colmo.




Crea i vari solai che costituiscono i tuoi volumi con una altezza maggiore del colmo della falda e poi connetterli a quest'ultima......in questo modo i sottotetti saranno creati automaticamente.....
Antonello B.

Archicad 27 :: Artlantis 2022 :: macOS Sonoma :: Windows 11 arm su Parallel 19

Menini Michael

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Re:Falde automatiche
« Risposta #3 il: 06 Gennaio 2015, 13:10 »
Grazie infinite _ZioBob_ la risposta mi ha risparmiato tante ore di lavoro magari perdendo tempo inutilmente.
Grazie anche a _antonibon_ avevo già pensato di creare i volumi con solai e successivamente tagliarli con le coperture o in alternativa il metodo boleane, credo che sia la strada più veloce.

Grazie infinite quindi a Voi e a tutto il gruppo di archiradar
Mick