Visto che sto tornando ad usare ArchiCAD per qualcosa di più interessante che calcolare volumi e superfici per fare gli APE, vorrei risolvere definitivamente la questione dei mezzi piani (nel senso di capire se mi sto perdendo in un bicchier d'acqua o si tratta effettivamente di una situazione che richiede un po' di ingegno).
Ogni volta che mi capita, devo pensare se conviene creare un livello per ogni piano o spostare di quota gli oggetti all'interno del piano. Poi ci sono anche i livelli di riferimento… mai capito bene come usarli, ma non mi pare servano alla gestione dei mezzi piani. Il problema è ottenere tavole uniche per livelli sfalsati anche di 1 metro, poter alzare e abbassare porzioni di fabbricato senza intervenire oggetto per oggetto.
Ad esempio, adesso sto impostando una bifamiliare (su 3 livelli, seminterrato, rialzato e primo piano), seguendo il terreno dovrei sfalsare le due abitazioni di circa 1 metro, ma trattandosi ancora di una bozza, questo valore potrebbe essere modificato. Se alzo muri ed infissi di tale valore, gli stessi spariscono da un piano per apparire su quello sopra, ecc… Conosco l'uso delle varie visualizzazioni, proiettato, solo sezione, simbolico, ecc… ed anche la possibilità di muovere il piano di taglio, di registrarlo nelle viste, ecc… ma comunque trovo difficoltà a mantenere le cose al loro posto.
Voi come impostate edifici su livelli sfalsati? Che siano un unica abitazione o più unità, e ce si tratti di 30cm. o 1,5metri?!
E poi, i muri perimetrali, sempre per piano, o dov'è possibile muro unico (da fondazione alla copertura)?