HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Vegetazione infestante edificio degradato: come inserirla?  (Letto 2161 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

cesare116

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum (mi sarei voluto anche presentare ma non vedo la sezione apposita).
Apro una nuova discussione in quanto non ho trovato nessun altro topic già aperto sul tema (qualora ci fosse, mi scuso in anticipo per la poca attenzione).
Sono un "giovane" utilizzatore autodidatta dell'ultima versione di ArchiCAD (la 19 build 4013) che sto sfruttando per la mia tesi universitaria; uno degli obiettivi del mio lavoro è ricostruire con questo software un edificio in stato di abbandono e degrado.
Sui paramenti esterni del mio edificio si è sviluppata copiosamente in alcuni punti della vegetazione infestante; vorrei riprodurre questa condizione anche nella versione virtuale delle edificio su cui sto lavorando (mi servirebbe sia nella finestra 3D che nel rendering che dovrò mostrare a progetto completato).
Sono proprio a corto di idee: ho provato a cercare se esistesse qualche oggetto di libreria (anche online) che potesse tornarmi utile, ho provato con forme e mesh ma non sono riuscito a venirne a capo per ora...
Ringrazio in anticipo chiunque si prodigherà per fornire una soluzione al mio problema

P.S. allego anche qualche particolare tratto dal rilievo fotografico dell'edificio che può magari tornare utile per una migliore comprensione.




Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Vegetazione infestante edificio degradato: come inserirla?
« Risposta #1 il: 05 Febbraio 2016, 19:38 »
Se devi inserire nel 3D della vegetazione cadente o dei rampicanti potresti realizzartelo con programmi tipo questi:

http://www.archiradar.it/it/tutorial-ArchiCAD-artlantis/14-tutorials/artlantis/20-creare-alberi-3d-per-artlantis-con-ivy-generator.html

http://www.archiradar.it/it/tutorial-ArchiCAD-artlantis/14-tutorials/artlantis/13-creare-alberi-3d-per-artlantis-con-onyxtree.html

oppure cercare all'interno della warehouse di sketchup  qualcosa di già pronto e importarlo dentro ArchiCAD.
Altro al momento non mi viene in mente.

Avrei però una riflessione:  non so che tipo di tesi stai facendo, ma comunque non capisco il motivo di riprodurre in 3D la vegetazione che infesta l'edificio in stato di abbandono.
Voglio dire che se la tesi è progettazione, per lo stato attuale puoi realizzare il 3D di tutto l'edificio e inserire la vegetazione a linee, o retini, solo sui prospetti e/o sezioni.
Non vedo il bisogno di dover rappresentare in 3D l'edera, che immagino verrà tolta nello stato finale.
Se devi fare una tesi in restauro potresti pensare di fare le tavole, per lo stato attuale, in questo modo:
http://www.archiradar.it/it/tutorial-ArchiCAD-artlantis/15-tutorials/photoshop-e-fotoritocco/32-fotoraddrizzamento-prospettico.html
e poi realizzare il progetto 3D per quanto riguarda lo stato di progetto.


ciao
Robs



Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

cesare116

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
Re:Vegetazione infestante edificio degradato: come inserirla?
« Risposta #2 il: 05 Febbraio 2016, 20:35 »
Buonasera, grazie mille per l'aiuto.
Rispondo per punti:
Se devi inserire nel 3D della vegetazione cadente o dei rampicanti potresti realizzartelo con programmi tipo questi:

http://www.archiradar.it/it/tutorial-ArchiCAD-artlantis/14-tutorials/artlantis/20-creare-alberi-3d-per-artlantis-con-ivy-generator.html

http://www.archiradar.it/it/tutorial-ArchiCAD-artlantis/14-tutorials/artlantis/13-creare-alberi-3d-per-artlantis-con-onyxtree.html
Credo proprio che il primo tutorial sia proprio quello che fa al caso mio.
Avevo visto nella sezione tutorial del sito, ma la parte relativa ad Artlantis l'aveva proprio saltata in quanto supponevo (male, e me ne scuso  :() che quelle guide non facessero al caso mio.
oppure cercare all'interno della warehouse di sketchup  qualcosa di già pronto e importarlo dentro ArchiCAD.
Avevo già visto non trovando purtroppo nulla che mi soddisfacesse...
Avrei però una riflessione:  non so che tipo di tesi stai facendo, ma comunque non capisco il motivo di riprodurre in 3D la vegetazione che infesta l'edificio in stato di abbandono.
Voglio dire che se la tesi è progettazione, per lo stato attuale puoi realizzare il 3D di tutto l'edificio e inserire la vegetazione a linee, o retini, solo sui prospetti e/o sezioni.
Non vedo il bisogno di dover rappresentare in 3D l'edera, che immagino verrà tolta nello stato finale.
Se devi fare una tesi in restauro potresti pensare di fare le tavole, per lo stato attuale, in questo modo:
http://www.archiradar.it/it/tutorial-ArchiCAD-artlantis/15-tutorials/photoshop-e-fotoritocco/32-fotoraddrizzamento-prospettico.html
e poi realizzare il progetto 3D per quanto riguarda lo stato di progetto.
In seduta di laurea mostrerò alcune immagini sia del render dell'edificio com'è ora (e per questo ho necessità di inserire anche la vegetazione infestante) sia del render di quella che sarà la mia ipotesi progettuale per lo stabile.
Infatti, finita la "base" dell'edificio, sto lavorando in parallelo su 2 file diversi, uno in cui sto degradando la struttura e l'altro in cui la dovrò rifunzionalizzare.

Scriverò in seguito per comunicare la riuscita del tutto o chiedere ulteriore aiuto in caso di problemi!   
« Ultima modifica: 05 Febbraio 2016, 20:38 da cesare116 »