HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Superfici Cinerender: perplessità settaggi  (Letto 2305 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

StudioStress

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
Superfici Cinerender: perplessità settaggi
« il: 13 Febbraio 2017, 11:21 »
Buondì,
alcune superfici da catalogo (solo una minoranza ma non poche purtroppo, comprese quelle del pacchetto addizionale per gli abbonati in Archiclub) quando le scorri sembrano piuttosto interessanti,  una volta aggiunte al progetto pero' si "riducono" a delle versioni povere(?) perdendo parte dei settaggi: qualcuno riscontra il mio stesso problema?

Mi appoggio di un esempio specifico per capirci: Falde20 - Copertura Lamiera Aggraffata Ottone 20 e, come si vede nell'immagine allegata, appena la "scarico" si riduce alla superficie di un materiale un po' più semplificato del tutto liscio (lasciando perdere i casi in cui la ritraduce in inglese e devo rinominarla per avere l'ordine alfabetico tutto in italiano). Mi dico, vabbè per una volta chiamo in sede: mi rispondono di attivare lo Spostamento nei settaggi dei materiali, eseguo e l'anteprima torna simile a quella da catalogo, saluto.
Già mi lascia perplesso che l'utente debba rimetter mano alle impostazioni dei materiali della libreria perché corrispondano a quelli "promessi"(io volevo studiacchiare i materiali fatti dai professionisti per imparare a personalizzarli! qui invece c'era un canale rilievo attivo che non garantiva l'effetto e quello dello spostamento a quanto pare necessario disattivato, boh!) figuratevi poi quando assegno il materiale ad una volta a botte per vedere che tipo di risultato ottengo e me la vedo renderizzare... di nuovo liscia!
Provo a scorrere le impostazioni dettagliate di Cinerenderi ma trovo solo un Displacement Sub-poligonale comunque attivo: c'è qualcosa di semplice che non vedo?  :huh:
« Ultima modifica: 21 Febbraio 2017, 13:21 da StudioStress »

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.781
Re:Superfici Cinerender: perplessità settaggi
« Risposta #1 il: 13 Febbraio 2017, 12:34 »
Si, i materiali presenti nel catalogo di ArchiCAD non sono tutti dettati bene. Li devi sistemare per avere il materiale preciso.
Per esempio: ho trovato vari materiali (ora non ricordo il nome, ma rivedrò attentamente) dove è attivo il canale luminanza. Canale che non ha senso in determinati materiali (esempio: intonaco).
Fai bene a studiare i materiali già creati per poter capire il loro funzionamento, purtroppo con i materiali del catalogo di AC devi stare attento altrimenti ti confondi le idee.
Se hai letto le ultime news del sito, abbiamo avviato i corsi per ArchiCAD. E' già presente il corso su CineRender, dove troverai delle lezioni sui materiali. Seguiranno anche un corso avanzato di CineRender dove saranno spiegati materiali avanzati e altro.
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

StudioStress

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
Re:Superfici Cinerender: perplessità settaggi
« Risposta #2 il: 14 Febbraio 2017, 19:34 »
Grazie del conforto, era pure strano che nessuno avesse segnalato i difetti (la qestione è seccante e controproducente pure per Graphisoft), vedrò se riesco a farlo presente io, magari anche un semplice commento su facebook.

Diciamo che il minicorso di Cinerender di Luca Mannelli su Archiclub vi fa un po' di concorrenza, poi con un po' di pazienza ho letto qualche capitolo della guida, con le funzioni di tutti i canali di una superficie, ma alla fine, per padroneggiare e personalizzare un po' la scena, serve per forza l'esperienza di qualche caso concreto un minimo più complesso, credo che un corsettino avanzato possa in effetti fare la differenza.
La questione si ripropone simile poi per la gestione delle luci, dove anzi ArchiCAD sembra pure più acerbo (artefatti come nulla).

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.781
Re:Superfici Cinerender: perplessità settaggi
« Risposta #3 il: 14 Febbraio 2017, 22:21 »
La questione si ripropone simile poi per la gestione delle luci, dove anzi ArchiCAD sembra pure più acerbo (artefatti come nulla).

mi fai un esempio più concreto? Di solito errori di propagazione della luce sono dipesi dai settaggi errati di cinerrender o dalla geometria 3d progetto/luci
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Superfici Cinerender: perplessità settaggi
« Risposta #4 il: 15 Febbraio 2017, 10:48 »
Diciamo che il minicorso di Cinerender di Luca Mannelli su Archiclub vi fa un po' di concorrenza

Beh, non penso proprio. sono due corsi ben diversi. Il nostro è decisamente più approfondito e non ci limitiamo ai settaggi di base ma approfondiamo nel dettaglio tutte le impostazioni presenti, oltre a far vedere operativamente come si realizza un render esterno o interno di qualità.
Le dovute differenze ci sono, ma ognuno sceglie per sè cosa preferisce.

Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Magnetto

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 173
Re:Superfici Cinerender: perplessità settaggi
« Risposta #5 il: 15 Febbraio 2017, 14:31 »
Avendoli visti entrambi posso confermare quanto detto, anzi conviene vedere prima quello di Manelli che da bene l'idea di partenza e poi con questo si approfondisce di più il motore grafico, entrambi ottima ma con finalità differenti a mio avviso.