HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Utilizzo foglio di lavoro come pianta riferimento  (Letto 1680 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

massimo_

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 266
Utilizzo foglio di lavoro come pianta riferimento
« il: 08 Marzo 2017, 12:13 »
Buongiorno a tutti,
Sto elaborando un progetto per demolizione e ricostruzione di un fabbricato residenziale, ho lo stato di fatto e il progetto su due file diversi. Ho creato il modello di entrambi gli stati (la ricostruzione è con sagoma e dimensioni diverse pertanto il progetto è stato disegnato da 0).
La mia domanda riguarda la gestione degli esterni: il terreno e i muretti di recinzione li gestisco con elementi 3D ma per quanto riguarda le strade e i fabbricati dell'intorno vorrei gestirli con elementi 2D (linee e retini). Qui nasce l'idea di realizzarli in un foglio di lavoro da poter richiamare all'occorrenza sulla pianta del modello. Ma come posso gestire la cosa sulle viste? Cioè sul layout dovrei avere la vista della pianta (con sfondo trasparente) e sotto la vista del foglio di lavoro.. Oppure c'è una maniera per “associare” il foglio di lavoro alla vista? E, domanda ancora più interessante: è un metodo di lavoro corretto o macchinoso?
L'alternativa più semplice è disegnare gli elementi 2D direttamente nella pianta del modello su un lucido dedicato, ma mi pare una soluzione “CAD old style”..
ACSE2015 su MacOS 10.12.3
« Ultima modifica: 08 Marzo 2017, 12:54 da massimo_ »

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Utilizzo foglio di lavoro come pianta riferimento
« Risposta #1 il: 08 Marzo 2017, 13:03 »
Ciao


in realtà la soluzione "cad old style" è disegnare ancora elementi 2D (linee e retini) al giorno d'oggi   ;)


Comunque la soluzione è proprio quella che hai detto tu:  lucido dedicato da attivare, o meno, con le combinazioni di lucidi.
Non è affatto "old style" questa cosa, tutt'altro!


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

massimo_

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 266
Re:Utilizzo foglio di lavoro come pianta riferimento
« Risposta #2 il: 08 Marzo 2017, 14:19 »
Grazie per la risposta!
La premessa, che non ho fatto, è che arrivo da un CAD 2D classico e con AC mi trovo ad avere a disposizione numerose funzioni che mi possono semplificare la vita..
In realtà la soluzione di elementi 2D su lucido dedicato è quanto ho fatto (retaggio di quanto attualmente faccio con il CAD 2D), ma appunto volevo capire se erano possibili altre soluzioni.

Il foglio di lavoro lo utilizzo come sottolucido, nello specifico il rilievo esportato in DWG (con la funzione posiziona disegno esterno), da utilizzare all'occorrenza in pianta.

Ho provato a creare un foglio di lavoro con i soli esterni in elementi 2D, ho salvato una vista e sul layout ho sovrapposto la vista della pianta (con sfondo trasparente) e la vista del foglio di lavoro. Il risultato non è malvagio ma l'idea di avere due viste sovrapposte mi pare un po' strana..

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Utilizzo foglio di lavoro come pianta riferimento
« Risposta #3 il: 08 Marzo 2017, 15:54 »
Ti ho già dato la soluzione. Il foglio di lavoro, con il "sottolucido e riferimento", serve ad altro.
Inoltre non ti sarà possibile mettere in tavola il sottolucido, per cui ogni tuo tentativo in questo senso non serve a niente ..


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

massimo_

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 266
Re:Utilizzo foglio di lavoro come pianta riferimento
« Risposta #4 il: 08 Marzo 2017, 17:19 »
Certo, infatti ho proprio fatto in quella maniera.
La mia ulteriore domanda era solo per confrontarmi su eventuali altre modalità.

Nel post precedente ho scritto che ho provato a creare un foglio di lavoro con gli elementi 2D, ho creato una vista di questo foglio e l'ho inserita nel layout sotto alla vista della pianta e il risultato va bene... ma di fatto è la stessa cosa che disegnare gli elementi 2D in pianta e gestirli con lucidi e combinazione lucidi :D
In effetti con il foglio di lavoro pare più macchinoso.. Grazie per aver confermato che il metodo di lavoro che avevo immaginato va bene!