HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: gestione dei lucidi  (Letto 1764 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

paolo_

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 101
gestione dei lucidi
« il: 25 Agosto 2006, 18:17 »
E' incredibile come un programma cosi bello come AC10, sicuramente il miglior CAD architett parametrico in circolazione non abbia ancora ottimizzato l'uso dei lucidi; sembra autocad 7 mille anni fa.
Non esiste una struttura gerarchica dei livelli a forma di albero (come ad es ha allplan) in cui si trascinano con un clic e si duplicano i diversi lucidi componendo delle tavole.
Ci si affida qui alle combinazioni di lucidi che sono però lungi dall'avere una struttura e poi risentono dell'effetto memoria se non si aggiornano continuamente.
Qualcuno per favore ha qualche consiglio da darmi sulla organizzazione dei lucidi?
Impossibile gestire un progetto complesso con 500 lucidi.
Allplan lo permetterebbe in maniera egregia.

Forse nella vers 11... chissà
Facciamolo presente a Graphisoft

artmeno

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 62
Re: gestione dei lucidi
« Risposta #1 il: 26 Agosto 2006, 17:05 »
ciao paolo_, mi chiedo e ti chiedo se per un progetto, per quanto complesso sia, occorrono veramente 500 lucidi. Per la mia esperienza la risposta è no, esistono anche i piani, spesso le categorie si ripetono su più livelli; se il progetto è composto da più parti, con l'utilizzo dei moduli collegati, si può rendere più leggero e modificare le parti che interessano. E' importante usare le combinazioni, ma non conosco allplan e le sue magnifiche possibilità di editazione dei lucidi, mi fu presentato anni fa e lo trovai macchinoso anche solo per creare piani.
Tutto comunque può essere migliorato, saluti :wink:
AC 13, Powerbook 17"

Lefteris

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 34
Re: gestione dei lucidi
« Risposta #2 il: 27 Agosto 2006, 17:31 »
Sono d'accordo con PAOLO
Purtroppo AC e'  (ancora) orientato come CAD di edicici relativamente semplici o piccoli.
Ansche se il teamwork esiste come sistema di lavoro il programma si orienta su piccoli studi di progettazione.
C' e' come strumento di lavoro la" finestra angolare" (che secondo me va bene per progetti residenziali negli USA) ma il "computo" di elementi ( che sarebbe di grandissimo aiuto in edifici complessi per la preparazione dei capitolati) e' molto difficile da usare.
 :( :( :(

paolo_

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 101
Re: gestione dei lucidi
« Risposta #3 il: 27 Agosto 2006, 23:40 »
ok per quello che dice artmeno ma un progetto con 500 lucidi è più che possibile anche di più ti faccio un esempio pensa ad un piano terra che si estende su di una area vasta. In questo caso avresti n fabbricati (esempio) poniamo 12.
Se io ho 40 lucidi per fabbricato ecco che arrivo a tanti lucidi.
Ora come faccio a lavorare sul fabbricato x piuttosto che sul fabbricato y ed avere la possibilità di "spegnere" tutti i layer salvo quelli su cui io lavoro effettivamente.
Io voglio accendere solo un fabbricato non 12.
Con Allplan io creo un gruppo che si chiama "fabbricato x" dentro cui butto tutti lucidi che voglio e poi posso spegnere e accendere quello che mi pare.
Ecco con AC10 non puoi.
E' vero che allplan e troppo macchinoso e le nuove frontiere del BIM lo stroncano nella sua teutonica complessità. Io l'ho usato per tanti anni e posso dirlo.

Poi ok lefteris dice giustamente che si lavora in teamwork ma allora stiamo pretendendo di lavorare con una organizzazione da piccolo studio in un workgroup da grande progetto.

Questo è sicuramente una cosa su cui devono lavorare per la vers 11.

artmeno

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 62
Re: gestione dei lucidi
« Risposta #4 il: 28 Agosto 2006, 01:08 »
... il "computo" di elementi ( che sarebbe di grandissimo aiuto in edifici complessi per la preparazione dei capitolati) e' molto difficile da usare.
parole sante!
@ paolo_, nel suo piccolo AC riesce a far vedere parti di un grande progetto: come dicevo salvando parti come moduli collegati, si possono associare ai dei lucidi master, collegabili nelle combinazioni. Lo svantaggio è che in caso di modifiche a quelle parti, o si apre il modulo stesso o lo si incorpora nel file di progetto, interrompendone il collegamento.
   credo funzioni così anche se trovo utile quella funzione in allplan.
AC 13, Powerbook 17"