HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Bugnato multipiano  (Letto 14940 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Gibo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 10
Bugnato multipiano
« il: 20 Settembre 2006, 10:05 »
Innanzitutto salve a tutti,
questo è il mio primo post dopo un periodo di osservazione.

Il problema è il seguente: devo realizzare il modello 3D da un file Autocad per poi esportarlo in 3DS Max.
L'edificio presenta una bugnatura multipiano e vorrei sapere se esiste il modo di realizzarla direttamente
in ArchCAD (a livello di geometria).
In allegato trovate uno screen del file Autocad ed un test in Max utilizzando una mappa nel canale bump


sheva

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.177
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #1 il: 20 Settembre 2006, 10:35 »
ciao e benvenuto!
Potresti usare, dal settaggio del muro, modello>>dettagli tronco.
saluto
archiradar Moderator
MacOsx10.9_MPB retina_iMac
Art6beta_archicad 17
KeepCalmAndCarryOn_S&S4all!

Gibo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 10
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #2 il: 20 Settembre 2006, 11:07 »
Grazie per il benvenuto;
come dici tu "dettagli tronco" sarebbe una soluzione ottima,
ma in questo caso non applicabile perchè non è possibile definire un
altezza entro la quale applicare l'effetto se non per tutta l'altezza
del muro stesso. Per il piano terra non ci serebbe nessun problema,
mentre al piano primo dovrebbe essere fino a metà circa...

P.S.: utilizzo AC 9.0

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #3 il: 20 Settembre 2006, 11:31 »
E facendo nel modo in figura sarebbe troppo laborioso? Nota: i colori delle sezioni del muro, indicano muri diversi.
« Ultima modifica: 26 Settembre 2006, 11:55 da Rby West »

mimosa

  • TEMP
    ...il mio status non durerà a lungo
  • *
  • Post: 230
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #4 il: 20 Settembre 2006, 12:07 »
è un lavoro per archiwall, l'add-on di cigraph. Non so se le demo attuali ti permettono di fare 10 operazioni "gratis" come era fino a qualche tempo fa.
--Claudia--
      ©®

sheva

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.177
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #5 il: 20 Settembre 2006, 12:09 »
Allora, nel tuo caso mi sembra che il bugnato sia su tutto  il piano terra e sui muretti dei terrazzi no?allora potresti fare con il tronco. Altrimenti ne fai uno staccato come dice Rby e poi usi il moltipicla >>eleva. Al limite anche con gli accesori muro, ma a sto punto usa il moltiplica, forse avrai delle problemi nelle intersezioni degl iangoli, ma risolvi mettendo la linea guida del muro verso l esterno.
saluto
archiradar Moderator
MacOsx10.9_MPB retina_iMac
Art6beta_archicad 17
KeepCalmAndCarryOn_S&S4all!

sheva

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.177
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #6 il: 20 Settembre 2006, 12:11 »
è un lavoro per archiwall, l'add-on di cigraph. Non so se le demo attuali ti permettono di fare 10 operazioni "gratis" come era fino a qualche tempo fa.

io lo sconsiglio:
a-E' a pagamento
b-Ti crea una miriade di oggetti apesandendoti il file di molto..
archiradar Moderator
MacOsx10.9_MPB retina_iMac
Art6beta_archicad 17
KeepCalmAndCarryOn_S&S4all!

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #7 il: 20 Settembre 2006, 12:18 »
Citazione
Altrimenti ne fai uno staccato come dice Rby e poi usi il moltipicla >>eleva. Al limite anche con gli accesori muro, ma a sto punto usa il moltiplica, forse avrai delle problemi nelle intersezioni degl iangoli, ma risolvi mettendo la linea guida del muro verso l esterno.

Conviene fare il comando moltiplica, in sezione. In pianta sarebbe un casotto, nella vista 3D ci sarebbero troppo iggetti di disturbo!

mimosa

  • TEMP
    ...il mio status non durerà a lungo
  • *
  • Post: 230
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #8 il: 20 Settembre 2006, 12:20 »
a-E' a pagamento
b-Ti crea una miriade di oggetti apesandendoti il file di molto..
infatti dicevo che era utile se si può fare con la demo... ;)
Comunque non crea oggetti (non come profiler, per intenderci) ma ne aggiunge uno opportunamente settato per ogni muro.
Non mi ricordo se si può impostare un'altezza superiore a quella del muro, per fare il bugnato multipiano.
--Claudia--
      ©®

Gibo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 10
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #9 il: 20 Settembre 2006, 13:10 »
Grazie a tutti per la prontezza e disponibilità, allora:

Archiwall non permette di settare un' altezza maggiore del muro stesso...ma è sempre possibile applicarlo
a più muri.
Ad ogni modo credo che utilizzerò il metodo suggerito da Rby West...un pò laborioso se vogliamo ma
a volte bisogna accontentarsi...

Gibo

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #10 il: 22 Settembre 2006, 13:13 »
Non dimenticate che con uno dei comandi di Archiwall è possibile creare il profilo (in sezione) del muro che si vuol ottenere e in un colpo solo esegue tutto il muro con il bugnato.  Niente oggettini qua e là ...  :wink:

Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

patatino

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 539
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #11 il: 22 Settembre 2006, 13:30 »
Domandine per capire qualcosa in più di AC, se non si sa usare o non si ha archiwall:
1- e fare due muri uno alto quanto la fascia a bugnato con la selezione tronco e sopra l'altro liscio con la finestra?
2- usare il profiler per fare la sezione e poi allungare quanto il muro usando come generatrice il perimetro(come faccio per le modanature)?
Essendo, come molti autodidatta, io uso sempre quelle poche cose che conosco per questo mi permetto di chiedere per cercare di scoprire nuove strade più semplici o meno complicate
Grazie per darmi retta
C'è del buono in questo mondo ed è giusto combattere per questo

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #12 il: 22 Settembre 2006, 14:02 »
Hai ragione; così la parte superiore dell'edificio potrebbe essere risolta, ma stà di fatto che se utilizzi il profiler per il muro sottostante, non puoi "bucarlo" con porte e finestre. O no?
L'unica sarebbe utilizzare il profiler per gli angoli, in modo che non ci siano "sbavature" nell'intersezione dei muri aggiunti come bugnato. Ma si creerebbe un po un casotto....  penso....
Si potrebbe optare anche per SketchUP, oppure, nel suo caso, Gibo potrebbe utilizzare AutoCAD 2007 (ma giusto perchè comprende l'implementazione di SketchUP)... ma così siamo tornati punto e a capo.

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #13 il: 22 Settembre 2006, 14:36 »
Hai ragione; così la parte superiore dell'edificio potrebbe essere risolta, ma stà di fatto che se utilizzi il profiler per il muro sottostante, non puoi "bucarlo" con porte e finestre. O no?

la soluzione diventerebbero le operazioni booleane: sottrai un solido (es. muro o solaio) della dimensione del foro finestra dall'oggetto creato con profiler).

bye by WF

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #14 il: 22 Settembre 2006, 15:11 »
Allora tanto vale... sottrarre dal muro intero una serie di solai ad hoc, e creare così le scanalature orizzontali. In questo modo avresti sempre a che fare con un semplice muro, senza problemi di inserimento Porte e Finestre, né di giunzione degli angoli.

Ricordiamo a proposito che le operazioni booleane possono anche assegnare all'Obiettivo i materiali dell'Operatore.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Daniele_Raggi

  • Visitatore
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #15 il: 22 Settembre 2006, 15:25 »
C'è l'imbarazzo della scelta di soluzioni... ;) Aggiungo solo un'ultima cosa, per caso hai ArchiCAD 10??

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #16 il: 22 Settembre 2006, 15:26 »
Citazione
sottrai un solido (es. muro o solaio) della dimensione del foro finestra dall'oggetto creato con profiler)
Non sapevo che le booleane funzionassero anche con gli oggetti di libreria.
Ho fatto una prova, ma guardate che mi succede:
L'oggetto operatore non scompare e se lo cancello l'oggetto "operato" ritorna come prima.
Quindi l'unica che mi è venuta in mente è quella di mettere l'oggetto peratore in vetro per farlo "scomparire".
Ci sono passaggi migliori?

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #17 il: 22 Settembre 2006, 15:38 »
Certamente! :D
La procedura normale è mettere l'operatore su un lucido apposito (solitamente impostato in modalità "filo di ferro") che si accende solo per lavorarci, e poi si tiene spento.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #18 il: 22 Settembre 2006, 15:53 »
 :clap: grazie!

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re: Bugnato multipiano
« Risposta #19 il: 22 Settembre 2006, 16:08 »
Non sapevo che le booleane funzionassero anche con gli oggetti di libreria.

Vedi cosa succede a rifiutarsi di leggere i manuali (in questo caso il nostro di archiradar)?
Che questa cosa l'avresti saputa almeno un anno fa ... :wink:   :D

Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19