1. Nel realizzare il foro finestra o porta esterna mi conviene creare la mazzetta con l'isolante che risvolta all'interno e montare il serramento in luce nel muro in poroton?
Se dovessi fare cosi non corro il rischio nel caso di porte di accesso di danneggiare l'imbotte della porta non avendo la porta esterna coprifilo?
2.A prorposito di fragilità è possibile che il pannello dell'isoalmento venga danneggiato in caso di grandinata?
3. Alla base del muro esterno devo realizzzare un rivestimento in pietra- zoccolatura con spessore 3 cm- la posso incollare direttamente sull'isolante o devo adottare accorgimenti particolari.
grazie
1. non ho ben capito. vediamo se c'azzecco. con una parete isolata dall'esterno è buona norma montare l'infisso sul piano dell'isolante(mediante profili a L). nel caso in cui l'infisso dovesse aprire verso l'esterno, è possibile che l'isolante sia di minore spessore ai lati della finestra, così da far rientrare nel piano le ante aperte (sono stato chiaro?).
2. L'intonaco (leggero o pesante) va steso su una rete porta intonaco (a maggior raggione per intanco pesante). esse si differenziano proprio a seconda della resistenza agli urti. la rete si fissa con degli angolari agli spigoli dell'edificio e vicino alle finestre (se proprio vuoi fare il figo metti pure delle strisce a 45 gradi agli spigoli delle aperture, e una rete più resistente per il primo piano)
3.sull'attacco a terra sono impreparato. (io faccio arrivare l'isolante fino a 1m sottoterra protetto solo da guaina) cmq, faccio una considerazione. il polistirene estruso sinterizzato, che si utilizza per pareti verticali, a meno di casi particolari, è idrofilo. quindi io cercherei di evitare l'attacco atterra diretto dell'isolante.
spero di esssere stato chiaro.
ivan