HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: organizzazione progetto  (Letto 1427 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

paolopiv

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 66
organizzazione progetto
« il: 22 Maggio 2007, 11:28 »
Ciao a tutti sono un nuovo utente di Archicad 10 e vorrei un consiglio su come organizzare il progetto.
Lavoro su mac e prima di Archicad usavo DomusCad, che ho abbandonato per svariate regioni che non starò ad elencarvi, comunque quando facevo un progetto avevo a disposizione fino a 99 piani che erano gestibili abbastanza elasticamente, cioè su ogni piano posizionavo una figura oppure un diagramma, una cartina, la planimetria ecc., adesso con archicad invece la gestione del progetto mi sembra più rigorosa, nel navigatore progetto trovano spazio: pianta, sezioni/alzati, dettagli, 3d, abachi, liste,  informazioni.
Ma quello che mi chiedo io è: se avessi da inserire disegni 2d, diagrammi , planimetrie lotto, ecc, tutti quegli elementi cioè che non concorrono parametricamente alla costruzione dell'edificio virtuale, dove sarebbe corretto metterli? Provo a crearmi un piano per ogni elemento o cosa? Non vorrei metterli in una posizione che poi mi crei problemi quando faccio il 3d oppure la sezione dell' edificio.
Chedo a voi un aiuto, oppure di indicarmi gentilmente dove trovare queste informazioni.
Grazie.
Paolo

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
Re: organizzazione progetto
« Risposta #1 il: 22 Maggio 2007, 11:35 »
ciao Paolo, Benvenuto in archiradar.....

gli elementi bidimensionali non interferiscono con il modello tridimensionale, in quanto nella vista 3D non sono visualizzabili. puoi a mio avviso inserire tutte le linee che ti interessano per completare, dettagliare il piano che stai elaborando sullo stesso piano... per non avere problemi di selezione puoi tenere distinti gli elementi bidimensionali ponendoli su lucidi che ti editerai liberamente, che potrai bloccare, deselezionare molto agevolmente.....

buon lavoro :wink:

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.124
Re: organizzazione progetto
« Risposta #2 il: 22 Maggio 2007, 17:45 »
In ogni caso, il posto "giusto" in cui inserire questo genere di informazioni sono le finestre di Dettaglio. Un Disegno Dettaglio può essere associato ad una porzione di una pianta o di una sezione (scegli lo strumento Dettaglio dalla palette Strumenti e clicchi sulla Pianta o Sezione. Comparirà un Marker di Dettaglio e una corrispondente finestra di disegno nel Navigatore) oppure puoi creare dei Dettagli indipendenti, in cui inserire ciò che vuoi. C'è un apposito comando da menu, ma puoi anche scegliere il comando dal menu contestuale che compare cliccando col tasto destro su "Dettagli" nel Navigatore (modalità Mappa Progetto)
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



paolopiv

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 66
Re: organizzazione progetto
« Risposta #3 il: 22 Maggio 2007, 22:32 »
Grazie dell'aiuto   :D.
Anche se la seconda soluzione mi sembra la più pratica, le proverò entrambe.
Ciao a tutti.
Paolo