HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Complesso Residenziale: nuovo progetto  (Letto 4428 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

pierpaolo

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.455
Complesso Residenziale: nuovo progetto
« il: 13 Luglio 2007, 13:40 »
Salve amici  :wink:
ho pubblicato sul mio sito il mio ultimo progetto; si tratta di un complesso residenziale e commerciale...
Se volete vederlo ecco il link:

http://pierpaolopresta.blogspot.com/2007/07/housing-commercialromeitaly.html

consigli e critiche da un punto di vista architettonico sono ben accette, soprattutto quelle negative ;)

Daniele_Raggi

  • Visitatore
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #1 il: 13 Luglio 2007, 14:18 »
bello, molto plastico e pulito, mi piace particolarmente l'immagine in bianco e nero... renderizzato con Cinema?

pierpaolo

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.455
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #2 il: 13 Luglio 2007, 14:23 »
grazie Daniele, si sempre cinema4d...in effetti il bianco e nero dà quel tocco in più e sono stato un pò indeciso se farle tutte così, alla fine però per le altre ho lasciato gli originali ;)

Giusemi

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 336
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #3 il: 13 Luglio 2007, 14:31 »
Complimenti bei render, semplici e puliti ma soprattutto bell'architettura. Molto Steven Holl. Complimenti. :clap:
Archicad, Rhinoceros, SketchUp
Artlantis, Cinema4D, V-Ray
Photoshop, Illustrator, Indesign

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #4 il: 13 Luglio 2007, 15:16 »
ciao pierpaolo,

che dire ... mi piace molto la modellazione plastica dei volumi ... scomposizione, rotazione, intersezione ... il giusto compromesso tra vuoti e pieni, questi ultimi non spazi risultanti ma spazi costruiti ... il movimento ottenuto con il disegno delle logge ... la coerenza composivitiva pianta - alzato: secondo me un buon esercizio di composizione architettonica in senso proprio.

il tutto mi cade un po' sulle facciate ... il modulo delle finestre e la combinazione di queste non rendono giustizia a quanto sopra ... tendono a banalizzare un lavoro di sicuro non superficiale ... secondo me varrebbe la pena perderci su un po' più tempo, alla ricerca non tanto di un buon compromesso quanto di una nota d'accento ...

bye by WF

pierpaolo

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.455
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #5 il: 13 Luglio 2007, 23:57 »
Grazie Gius ;)

Grazie per il commento WF!!! eh... mi devi credere se non avessi chiuso per l'esame avrei potuto continuare questo progetto per mesi! ogni volta che lo rivedevo mi veniva da cambiare qualcosa, dalle piante all'architettonico...la tua critica mi sembra molto azzeccata è vero avrei potuto articolare meglio la composizione delle finestre; il fatto è che la volumetria è già abbastanza articolata e non volevo andare a complicare la lettura della stessa con un disegno delle finestre più "sofisticato"...poi non so, alla fine non ho termini di paragone, non ho fatto una prova quindi non so come sarebbe venuto fuori, ma potresti avere pienamente ragione ;)

Giusemi

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 336
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #6 il: 14 Luglio 2007, 00:09 »
Mi credi se ti dico che pensavo fosse il render di un progetto che dovevi realizzare veramente? Non avevo capito che era per l'uni. Infatti mi sono detto: avrà usato serramenti delle stesse dimensioni perchè si sa che influiscono molto sul costo dell'opera finale. Però visto che era per l'uni si poteva pensare di avere una dublice lettura, articolata con una scansione di serramenti diversi. Un esempio poteva essere il progetto di Cino Zucchi al Portello di Milano. Gli edifici residenziali in linea. Secondo me poteva essere un buono spunto. Ovviamente avrebbe comportato molto più lavoro. Complimenti ancora.
Archicad, Rhinoceros, SketchUp
Artlantis, Cinema4D, V-Ray
Photoshop, Illustrator, Indesign

claudio-aster

  • Visitatore
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #7 il: 14 Luglio 2007, 09:34 »
 :clap: :clap: :clap:
claster

pierpaolo

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.455
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #8 il: 18 Luglio 2007, 21:20 »
ciao gius...eh magari! purtroppo è ancora per l'uni...grazie per i consigli cmq ne terrò conto per un altro progetto.
grazie anche a te claudio!

Michele

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 580
Re: Complesso Residenziale: nuovo progetto
« Risposta #9 il: 30 Agosto 2007, 14:53 »
Mi aggiungo anche io, appena tornato dalle vacanze: Complimenti, mi piacciono molto! spero di poter fare altrettanto bene, nel complesso residenziale che fra poco, dovrò modellare  e renderizzare..
complimenti ancora  :clap: :clap: :clap: :clap:
Carne suina...carne sovrana..., Porca Puttana!!! è carne montana! my blog: http://renderingservice.blogspot.com/
my site www.snapstudios.it >>Intel core 2 duo E6400, HD Sata 250 GB, 4 GB Ram, scheda video 512 MB, win XP MC.<<