Ciao vi faccio i complimenti per il lavoro che state facendo, VERAMENTE BRAVI A TUTTO LO STAFF.e a tutti gli utenti che NON MOLLANO di fronte ai problemi.
Mi chiedevo se nel manuale che proponete gli argomenti trattati vengono spiegati meramente attraveso la sequeza delle azioni che bisogna fare o se viene anche spiegata, velocemente intendo, non certo a mo di trattato scientifico, mediante il supportto di quelle scienze parallele come fotografia illuminotecnica, comportamento delle superfici ecc. che permettono di arrivare al prodotto ottimo.
Mi spiego con un esempio:
io conosco i passi da segiure per settare gruppi luce o l'illuminazione naturale (l'eliovattelapesca non ricordo il nome giusto

) ma poi quando devo regolare l'intensita e tutti gli altri settaggi vado a caso cercando (spesso in ore) di ottenere almeno lontanamente l'atmosfera che volevo.
Questo sia per le luci che per i parametri che riguardano shader e texture, per esempio ho trovato testi che dicevano "qui spostando il cursre agisci sulla rugosità aumentandola o diminuendola" ma non mi spiegava cosa è la rugosità (beh ovvio che so cosa è la rugosità almeno quella ma altri parametri proprio no era tanto per fare un esempio). Certo, mi sono detto, provi e vedi cosa succede al meteriale ma il fatto è che ci sono talmente tante variabili di cui non conosco il significato che entrano in gioco che fanno di me, ma penso di molti, un utilizzatore del programma in modalità a BOT (cioè a caso come diceva il mio esimio prof di costruzioni al geometra.). E il risultato non potrà mai essere ottimo se uno no sa esattamente cosa fa o come deve mettere le luci per ottenere una certa atmosfera.
Spero di essere stato spiegato bene dalla mia seconda personalità da scrittore. GRAZIE
