HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: illuminazione interno  (Letto 7573 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

leon

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 267
illuminazione interno
« il: 08 Ottobre 2007, 20:30 »
Ciao, non riesco ad illuminare un interno, come si procede???...grazie 1000 :(

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
Re: illuminazione interno
« Risposta #1 il: 08 Ottobre 2007, 20:53 »
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

leon

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 267
Re: illuminazione interno
« Risposta #2 il: 12 Ottobre 2007, 11:16 »
volevo dire, come posso illuminare un interno con la luce del giorno invece che con luci artifciali? Dalle finestre non riesco a far entrare luce, quindi l'ambiente risulta buio..

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
Re: illuminazione interno
« Risposta #3 il: 12 Ottobre 2007, 12:16 »
hai assegnato al vetro il materiale corrispondente di massuel??? altrimenti è come avere le finestre chiuse...... :wink:

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

Giusemi

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 336
Re: illuminazione interno
« Risposta #4 il: 12 Ottobre 2007, 14:41 »
Come si fa nella realtà?  Sii metterebbe un bel riflettore dietro la macchina fotografica! Quindi se crei un piano o una sfera e a questa gli assegni un tag emitter o una luce illumini tutta la scena. Proverei a posizionare dei piani sulle finestre ed gli darei una luce, come si fa anche per cinema4d.
Archicad, Rhinoceros, SketchUp
Artlantis, Cinema4D, V-Ray
Photoshop, Illustrator, Indesign