HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Gestione dei progetti pesanti  (Letto 2086 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Marco

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 74
Gestione dei progetti pesanti
« il: 02 Giugno 2008, 22:34 »
Salve a tutti, ecco la mia domanda: lavorando su progetti vasti, che spesso comprendono giardini, numerosi solai, elementi portanti e chi più ne ha più ne metta, mi trovo a lavorare su ricostruzioni tridimensionali particolarmente pesanti, ed ogni volta che vado a modificare dettagli estremamente piccoli rispetto alla vastità del progetto, l'immediata verifica di tale modifica nella finestra 3d diventa una questione di parecchi secondi, dato che la macchina ricalcola tutti gli elementi del progetto. Mi chiedo quindi se non esiste un modo per congelare alcuni elementi a discapito di altri, faccio un esempio: se distribuisco in pianta i miei alberi e mi preme verificare la composizione del verde nel 3d non posso far capire al software che in quel preciso momento non voglio ricalcolare, ad esempio, gli elementi portanti orizzontali. Naturalmente non conta accecare il layer ^^

grazie, spero di esser stato chiaro
Marco

Pietro

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 147
Re: Gestione dei progetti pesanti
« Risposta #1 il: 03 Giugno 2008, 00:09 »
Io quando trovo di questi problemi, sopratutto lavorando anche con il portatile fuori azienda e per cui senza grande capacità di calcolo opto per selezionare in pianta ciò che mi interessa modificare e poi faccio visualizza nel 3D solo gli elementi selezionati.
Una volta fatte le modifiche faccio visualizza tutto nel 3D direttamente dalla finestra 3D e controllo l'insieme.
Archicad 13, Artlantis Studio 3.0;

Intel Core 2 6600 2.4 GHz; 4 Gb RAM;
NVIDIA Quadro FX 1500

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Gestione dei progetti pesanti
« Risposta #2 il: 03 Giugno 2008, 09:40 »
@ marco: lavora con i lucidi e con le combinazioni di lucidi ... potrebbe essere un buon sistema.

bye by WF

Marco

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 74
Re: Gestione dei progetti pesanti
« Risposta #3 il: 03 Giugno 2008, 22:13 »
ok, mi pare di aver capito che AC non ha metodi "inteligenti" di ricalcolo tridimesionale. Comuque vi ringrazio delle vostre risposte anche se il metodo particolare della combinazione dei lucidi non so cosa sia,  se WF_ARCH volesse farmi un esempio sarò felice di leggerlo. Intanto vi pongo un'altro problema relativo alla pesantezza, stavolta nelle sezioni. Ho notato che diventa improbabile sezionare in lunghezza un parco con molti alberi (tempi lunghissimi di calcolo). Posso dire alla macchina di non rappresentarmi l'albero 2d legato all'elemento tridimensionale ma un semplice oggetto 2d, che so, ad esempio un albero 2d della medesima dimensione?

grazie
Marco

tia592

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 70
Re: Gestione dei progetti pesanti
« Risposta #4 il: 04 Giugno 2008, 08:47 »
Puoi dirgli di non mostrarti l'oggetto ne 3d, scusa ma sei sicuro che con la sezione ti risulta così pesante, con un alzato interno è "pesante" con una sezione non dovrebbe essere così difficile, dipende anche dal computer che utilizzi.
Mattia

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Gestione dei progetti pesanti
« Risposta #5 il: 04 Giugno 2008, 08:53 »
combinazioni lucidi: dai un'occhiata alla guida in linea del programma ... l'argomento è spiegato in modo esaustivo e completo.

cosa sono, come si creano e come si applicano al tuo progetto ... trovi tutto li ... vedi se possono fare al caso tuo.

bye by WF

newborn

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 178
Re: Gestione dei progetti pesanti
« Risposta #6 il: 04 Giugno 2008, 09:44 »
Quoto arch., anche io molte volte ho questo problema, selezionando solamente i lucidi che mi interessa vedere si risolve il problema, ciao.
...When I'm walking a dark road I am a man who walks alone ...