HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: un lavoro che è sul manuale  (Letto 4517 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

zawer83

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 363
un lavoro che è sul manuale
« il: 01 Ottobre 2008, 09:50 »
salve ragazzi.. riguardando il manuale, dato che avevo bisogno di un aiuto.. e ricordando che quasi infondo c'era qualcosa di simile mi ero rimesso a leggere e a cercare di capire come potevo fare..

ecco il lavoro è la costruzione del modello di terreno (capo rizzuto mi sembra) non ricordo il posto..

cmq passiamo avanti..

la cosa che non mi torna è stata l'inserimento dell'immagine reale sul modello 3D... quella presa tipo dal satellite o qualcosa di simile..

come è stato fatto?

preso da foto satellitari e poi ritagliate esattamente come i contorni del modello e poi appiccicata al modello???

mi sapete dire come .. la parte finale era un po troppo veloce...


ste :smitten:

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.351
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #1 il: 01 Ottobre 2008, 10:52 »
ecco il lavoro è la costruzione del modello di terreno (capo rizzuto mi sembra) non ricordo il posto..

mi sapete dire come .. la parte finale era un po troppo veloce...


ste :smitten:

pag 556 del manuale... Capo D'Orlando?????
Antonello B.

Archicad 27 :: Artlantis 2022 :: macOS Sonoma :: Windows 11 arm su Parallel 19

lucio vero

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 10.763
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #2 il: 01 Ottobre 2008, 10:56 »
... ah beh ... se il manuale è di capo d'orlando .... qui ci vuole davidep .... è la sua zona  8) ....  :giggle: :giggle:
Luciano Cuntreri - Geometra
Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla
... I MIEI LAVORI ... to explain my and your projects ...

lucky67rg@NOSPAMgmail.com

zawer83

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 363
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #3 il: 01 Ottobre 2008, 11:05 »
si orlando orlando :D :D ... è quello che alla fine c'e' l'immagine 3D del paesaggio con il mare.. il porto in versione notturna.. e la montagna dietro..


capo orlando.. allora aspetto devidep

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #4 il: 01 Ottobre 2008, 11:54 »
ciao zawer, eccomi  :wink:

Bene, le immagini le ho prese come hai detto tu da foto satellitari della zona interessata.
Successivamente oh creato un nuovo materiale aggiungendolo alla lista dei materiali di archicad caricando la texture appena creata con le foto satellitari.
In fine ho asseganto il suddetto materiale al modello del terreno.

Per centrarla bene mi sono aiutato con lo strumento "Allinea texture 3D"

Se usi artlantis per renderizzare allora ti consiglio di applicare la texture direttamente con atl perchè altrimenti potresti avere dei problemi di rallentamento nella visualizzazione del modello e nell'elaborazione del rendering con archicad
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

zawer83

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 363
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #5 il: 01 Ottobre 2008, 12:04 »
si uso artlantis.. ora ci provo.. penso di aver capito piu o meno come hai fatto.. le immagini le hai prese da google?

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #6 il: 01 Ottobre 2008, 12:07 »
si
fai coincidere l'origine della tua texture satellitare con un punto fondamentale del tuo terreno (io l'ho fatto coincidere con il molo del porto e l'ho centrata subito)
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.351
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #7 il: 01 Ottobre 2008, 13:09 »
 :clap: :clap: :clap: e alla fine ci voleva davide.....
Antonello B.

Archicad 27 :: Artlantis 2022 :: macOS Sonoma :: Windows 11 arm su Parallel 19

zawer83

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 363
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #8 il: 01 Ottobre 2008, 15:39 »
ma scusa ancora la domanda.. come hai fatto ad avere un immagine cosi "grande" per poi farla vedere bene sopra il modello 3D? hai messo insieme piu immagini con PS?

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #9 il: 01 Ottobre 2008, 16:24 »
si, esatto: prima ho salvato le immagini ad alta risoluzione (questo è possibile solo con google pro) e poi le ho incollate
 :wink:
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

zawer83

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 363
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #10 il: 02 Ottobre 2008, 09:02 »
ecco.. allora ieri ho provato .. io non ho google pro..

quindi due cose.. è gratis e si puo' scaricare? (mi sa di no)

se ti do due coordinate.. non è che mi potresti salvare l'immagine :D:praying: :praying: :praying:


cmq nel frattempo provo a fare altre copie e a vedere se si puo' fare un po piu preciso

ste

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #11 il: 06 Ottobre 2008, 10:32 »
ciao zawer,
scusami se ti rispondo solo ora ma sono appena tornato dalla biennale.
Per salvare un'immagine satellitare ad alta risoluzione da google earth non è indispensabile avere la versione pro; puoi anche zoommare sulla tua parte di territorio (in modo da averlo ad un'alta risoluzione solo una parte di quello che ti serve) e salvare l'immagine con nome, poi ti sposti lateralmente o verticalmente e salvi (con lo stasso procedimenti di prima) la parte adiacente del territorio e così via.
Ti suggerisco di procedere per linee orizzontali come se stessi scrivendo su di un foglio ed alla fine della prima riga vai a capo.
Le immagini della prima riga le chiami a1,a2,a3,.....
quelle della seconda b1,b2,b3............
e poi le unisci tutte con corel o photoshop

E' un procedimento un po lungo e laborioso ma così ottieni un'ottima risoluzione del tuo territorio

 :wink:
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

zawer83

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 363
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #12 il: 27 Ottobre 2008, 11:31 »
rieccomi per un altro lavoro simile..

intanto grazie a davide per l'ultimo suggerimento per la mappa da google.. ci son riuscito..

e dato che era venuto assai bene.. ne ho fatto un altro...

qui pero' ho fatto delle cose che pensavo velocizzasse il lavoro..

invece di ricrearmi le curve di livello.. mi sono importato il file dxf delle curve di livello.. con il comando unisci.. (usato per la prima volta e quindi qui credo di aver sbagliato qualcosa)

cmq.. ho importato il mio file dxf.. e ogni polilinea me la riconosceva con diversi nodi.. non tanti...

quindi ho fatto il contorno... ho creato la mesh.. e poi son partito con le curve di livello interne... qui è nato il problema..

ogni linea che caricavo su mesh me la ricreava con un sacco di nodi.. anche se mettevo come distanze tra i nodi valori molto alti... e la precisione molto bassa..

come posso fare a ovviare questo problema? ho sbagliato a importare con unisci? .. nel frattempo riprovo un attimo per vedere se riesco a capire da solo dove ho sbagliato


allego un immagine dopoa ver fatto UNISCI...


« Ultima modifica: 27 Ottobre 2008, 12:27 da zawer83 »

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #13 il: 27 Ottobre 2008, 14:46 »
ogni linea che caricavo su mesh me la ricreava con un sacco di nodi.. anche se mettevo come distanze tra i nodi valori molto alti... e la precisione molto bassa..

ti  riferisci ai settaggi della bacchetta magica vero?
purtroppo qualche volta questo non basta soprattutto quando ci lavora direttamente sulle "spline " generate da autocad; archicad, infatti non le digerisce facilemente

Ti suggerisco di perdere un buon quarto d'ora (a giudicare dalla quantità di curve di livello che ho visto) e ripassare sopra quelle curve di livello con la "spline" di archicad e vedrai che popi la bacchetta magica funzionerà a dovere

 :wink:
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #14 il: 27 Ottobre 2008, 21:20 »
E' un vecchio problema, per il quale avevo proposto una soluzione (nel 2002!) che è stata giudicata "il miglior consiglio del mese" (Best tech tip of the month), piccolo riconoscimento che mi è stato attribuito due volte. Ora il concorso non esiste più, ma io ho sempre la maglietta e la polo di ArchiCAD che mi hanno mandato, e le indosso con orgoglio  :bigrin:

Graprisoft ha pubblicato l'articolo anche su archicadwiki:
http://archicadwiki.com/TechNotes/Handle%20huge%20surveyors%27%20drawings?highlight=%28corona%29

Per dirla in poche parole, devi trasformare PRIMA le polilinee importate in SPLINE, con la Bacchetta Magica.
Ogni Spline avrà tanti nodi quanti ne aveva la Polilinea iniziale...
Poi devi impostare i SETTAGGI BACCHETTA MAGICA su "segmenti lineari", di opportuna lunghezza, e usare di nuovo la Bacchetta Magica per trasformare le Spline in Polilinee. Questa volta i nodi saranno notevolmente ridotti.
Potrai usare direttamente le Spline anche per creare la Mesh del terreno.

-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re: un lavoro che è sul manuale
« Risposta #15 il: 28 Ottobre 2008, 11:49 »
Tra l'altro c'è da dire che, da quando hanno istituito quel concorso (2002) sul forum ufficiale di Graphisoft, sei stato l'unico italiano a rientrare tra i premiati:

http://archicadwiki.com/TechTips?highlight

 :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Robs



Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19