HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Post recenti

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 10
61
D5 Render / Re:Appartamento Duplex
« Ultimo post da paperless il 31 Luglio 2025, 06:35 »
Allora.
Per i faretti. Se usi luci spot aggiungi un piccolo poligono circolare e gli dai un materiale luminoso, in questo modo vedrai la fonte di luce. Se applichi un pannello, o altre lici di D5, devi attivare la voce per visualizzare la fonte di luce.
Per la mappatura dei materiali, devi lavorare in Cinema4d per avere la giusta mappatura, poi D5 caricherà nel modo corretto le coordinate di mappatura.
Per schiarire una texture, hai vari modi. Nel pannello del materiale puoi schiarire la texture associata lavorando con i selettori presenti sotto la texture nel pannello. Oppure andando al pannello colore e aumentando la luminosità, valore che trovi subito sotto i valori colore (rgb o altra scala colore che hai impostato). Puoi portarla fino a 2 per schiarirla.
Se non stai usando i materiali di D5, io ti consiglio di lavorare con Photoshop (o simili) hai più controllo, quello che faccio io di solito.
62
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da paperless il 31 Luglio 2025, 06:26 »
É solo questione di abitudine. Con il conveter D5 puoi attivare la sincronizzazione tra Cinema4d e D5. Quindi tutte le modifiche che fai in Cinema4d le ritrovi in D5 cliccando sul tasto reload (o roba del genere ,non ricordo bene il nome).

Si gli asset di D5 non puoi modificarli tutti. Alcuni sono raggruppati e quindi puoi nascondere alcuni elementi, o spostarli, ma non tutti.
63
ArchiCAD / Re:License Manager: spostare licenza
« Ultimo post da marcomonza il 30 Luglio 2025, 18:25 »
Grazie a tutti per le info. Siccome sono rintronato e ho bisogno di un po’ di ferie, spero di ricordarmi di fare il passaggio della licenza prima di partire. :bigrin: :bigrin: . spero anche di far fare solo un giretto al portatile perché al momento non ho voglia di fare nulla di lavoro mentre sarò in vacanza.  :D
64
D5 Render / Appartamento Duplex
« Ultimo post da krisztina il 30 Luglio 2025, 18:15 »
Ciao a tutti!
 Questo appartamento, dallo stile un po’ particolare, fa parte di un progetto piuttosto complesso che sarà realizzato alle isole Bermude. Come accennato nel post precedente, si tratta di un lavoro già consegnato e renderizzato con Corona.
 Adesso l’ho rifatto utilizzando D5.
Per l’illuminazione naturale ho usato la modalità Custom. Ho provato anche con HDRI, ma l’effetto non mi convinceva—probabilmente sto sbagliando qualcosa.
Sul lato destro ho inserito due luci area, molto leggere.
Gli spot non mi sembrano accessi
Per quanto riguarda i materiali: quando uso una texture, non riesco a capire bene come schiarirla. Ho provato con Color Space Transfer Function, ma non è quello.
Un’altra cosa per i materiali, non c’è un modo per regolare manualmente l’orientamento su ciascun asse? Sugli oggetti complessi uso il mapping triplanar, ma ad esempio sull’isola della cucina non funzionava bene, quindi volevo regolarlo a mano.
Aspetto i vostri consigli su come migliorare le immagini!
 Grazie in anticipo.
65
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da krisztina il 30 Luglio 2025, 18:07 »
 Sono d’accordo con te sui PRO.
 Per quanto riguarda i CONTRO, con la poca esperienza che ho al momento, trovo scomodo dover tornare ogni volta in C4D per fare qualsiasi modifica.
 Inoltre, trovo limitante che gli oggetti presenti nell’Assets non possano essere modificati—ad esempio, non posso cancellare una parte dell’oggetto.
66
ArchiCAD / Re:License Manager: spostare licenza
« Ultimo post da antonibon il 30 Luglio 2025, 12:00 »
L'ultimo giorno devi caricare la chiave della licenza sul cloud - da License Manager Tool - poi nel portatile la devi caricare, sempre da License Manager Tool, dal Cloud (avendo copertura internet). In questo modo la licenza sarà attiva sul portatile anche senza connessione internet. Ricordati che poi devi fare l'operazione inversa per utilizzarla nuovamente con il pc fisso
67
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da paperless il 30 Luglio 2025, 11:50 »
Shadow Catcher Material -> No purtroppo. é nella loro tabella di sviluppo, ma i tempi non li sappiamo.

PRO: Veloce. Ottima qualità, forse la migliore in ambito calcolo GPU (non arriva ancora a Corona, ma ci siamo quasi). Facile da usare (pochi comandi). Una integrazione con AI sempre più marcata ma con il pieno controllo dei vari processi. D5 ha la miglior risposta di aiuto verso l'utente. Ti rispondono subito e ti aiutano bene., è quasi in tempo reale. Sperimentato qualche volta di persona.
CONTRO: i materiali devono ancora evolversi bene (niente materiali parametrici o con livelli).

FUTURO: ci saranno molte funzioni che aggiungeranno. dopo ti giro il link sulla tabella di marcia.
68
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da krisztina il 30 Luglio 2025, 10:32 »
Grazie mille per l’aiuto! Il materiale sporco con AO funziona benissimo: era proprio quello che volevo ottenere.
 Per quanto riguarda il vetro, pensavo a qualcosa di meno colorato, ma ora va benissimo così.
 In questo momento sto rifacendo un progetto con D5 e devo solo capire meglio le sue potenzialità, i pro e i contro, per decidere se cambiare programma o meno.
 Adesso sto lavorando a un interno; poi realizzerò un esterno e un inserimento ambientale. In quest’ultimo caso mi interessa soprattutto sapere se D5 ha qualcosa di simile allo Shadow Catcher Material.
69
ArchiCAD / Re:License Manager: spostare licenza
« Ultimo post da macige2 il 30 Luglio 2025, 09:17 »
buongiorno. sempre che il passaggio della licenza dal pc fisso al portatile tu lo faccia prima di partire e cioè con la connessione internet. altrimenti nisba  :bigrin:
70
D5 Render / Re:Materiali vetro e tessuto macchiato
« Ultimo post da paperless il 30 Luglio 2025, 08:47 »
Questo esempio è un cubo dove ho applicato tre Asset models Decals.

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 10