<< Ris
trutturazioni più facili, il governo cancella la Dia per gli interventi che non cambiano la pianta interna della casadi Antonella Donati
Sostituire gli impianti o i servizi sanitari, rifare i pavimenti, installare i pannelli solari: tutti interventi più semplici da ora in poi e anche meno cari. Il governo, con il decreto sugli incentivi varato venerdì 19 marzo, ha infatti deciso anche di abolire la Dia per tutti gli interventi che non riguardano le parti strutturali delle abitazioni, e per quelli volti al risparmio energetico.
Niente più attese e nessun obbligo di ricorrere ad un tecnico -
Un intervento, quello del governo, motivato con la necessità di accelerare per gli interventi previsti dal piano casa, esclusi quelli che riguardano l'ampliamento degli immobili. A meno che non ci siano vincoli specifici a livello regionale, quindi, vengono totalmente liberalizzati gli interventi in caso, a patto che, però, non si modifichi la struttura interna dell'appartamento. Questo comporta un deciso risparmio dei costi, perché
non è più necessario ricorrere ad un tecnico per il progetto (

) e per la firma sulla Dia.
Gli interventi liberalizzati -
Le norme sono operative fin da subito, dato che si tratta di un decreto legge destinato ad entrare in vigore non appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Tra gli interventi per i quali non occorre più la comunicazione preventiva al comune ci sono tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, e quelli relativi all'eliminazione delle di barriere architettoniche. Salvo casi particolari, quali ad esempio l'installazione di un ascensore esterno al palazzo, predisporre scivoli e monta scale o ascensori interni richiede, quindi, assai meno tempo. Analogo discorso per l'installazione di pannelli fotovoltaici e per i pannelli solari termici, per i quali non occorre attendere i 30 giorni di scadenza della Dia. Installazione libera anche per le aree ludiche senza fini di lucro, compresi, quindi, i giochi per bambini, e per le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, come, ad esempio il rifacimento della la pavimentazione dei cortili condominiali.
Per i controlli comunicazioni dalle ditte -
Questo nuovo sistema, però, non dovrebbe diminuire i controlli dei Comuni sulla correttezza degli interventi effettuati e sulla sicurezza dei cantieri di lavoro. E' prevista, infatti, una comunicazione telematica sui lavori che si stanno eseguendo, comunicazione che sarà a cura dell'impresa alla quale è affidato il lavoro.>> [Affari&Finanze]