HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: DWG LINEE POLILINEE  (Letto 8685 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

martone

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 416
DWG LINEE POLILINEE
« il: 26 Gennaio 2006, 18:01 »
"Traducendo" in DWG le polilinee e le curve delle mesh mi diventano una "distesa" di piccole linee, ho controllato ma non ho trovato nulla,
come faccio?
G4 867 1.5 Gb

G4 667 512 Mb

Un Mac, cos'altro

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #1 il: 26 Gennaio 2006, 19:10 »
a far chè??? :!:  :!:  :!:

a ritrovarti le polilinee???

beh ti spiego che sto fadendo io x avere i prospetti hià pronti in dwg...

Da AUTOCAD salvo i miei file 3D in versione .3ds...

li importo in AC----> faccio vista frontale----> salòvo in .2dl...

riapro .2dl e salvo in dwg...

apro di nuovo AUTOCAD e salvo la mia vista in dwg e ci lavoro... ma quello che trovo è sempre un casino di linne retini e altre menate...

purtroppo io non altra soluzione avendo iniziato sto progetto in AUTOCAD 3D... ora che devo fare i prospetti non ho voglia di fare tutto da capo... recuepro i 3D e mi sbatto un pò ad eliminare le linee in più che ottengo dopo tutta la procedura sopra indicata!

Se qualcuno ha altra soluzione meno laboriosa x il nostro problema faccia sapere...

ti sono solidale caro Martone...

saluti...

proseguo con le mie elaborazioni 3D .dwg--->.3ds--->.2dl--->.dwg!
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

antonibon

  • Visitatore
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #2 il: 26 Gennaio 2006, 19:31 »
:D  :D  :D Ma i prospetti non si fanno con le sezioni?????

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #3 il: 26 Gennaio 2006, 19:54 »
in AC sì...

ma in AUTOCAD no!!!

capisci!!!

ciao nè...
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

ciciolo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 22
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #4 il: 26 Gennaio 2006, 21:33 »
Citazione da: kiru74
in AC sì...

ma in AUTOCAD no!!!

capisci!!!

ciao nè...


Scusa se mi intrometto, ma non ti conviene salvare direttamente in .dxb e poi reimportarlo in Autocad stesso?
P4 3.0 Prescott, Asus P4P800 E- Deluxe, 4*512, Gainward 6800 GT@QuadroFx4000
Dell Precision M90 - T 2400 - 1 Gb 667 (2*512) - Quadrofx2500 - 1440*900

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #5 il: 26 Gennaio 2006, 23:28 »
.dxb???

cioè???

"Da AUTOCAD salvo i miei file 3D in versione .3ds...

li importo in AC----> faccio vista frontale----> salòvo in .2dl...

riapro .2dl e salvo in dwg..."


i disegno 3D è in formato originario in .dwg... e in dwg devo tornare x fare i prospetti... visto ke il resto del lavoro è fatto con AutoCAD!!!

non ho capito il tuo ragionamento ciciolo???

se hai altro metodo spiegami meglio please!!

saluti
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #6 il: 27 Gennaio 2006, 01:03 »
Citazione da: kiru74

beh ti spiego che sto fadendo io x avere i prospetti hià pronti in dwg...

Da AUTOCAD salvo i miei file 3D in versione .3ds...

li importo in AC----> faccio vista frontale----> salòvo in .2dl...

riapro .2dl e salvo in dwg...

 :?  :?  :?  :?
MA SIETE IMPAZZITI?????
HO CAPITO BENE?????
Avete il vostro 3D in Autocad e fate queste menate per avere i prospetti??
Se ciò è vero, allora non usate lo spazio carta!!!!
Non spiego niente ora, ma se domani sera vedo che mi rispondete affermativamente a questa pazzia, allora vi scrivo come dovete fare.
Sottolineo che non avrete prospetti bidimensionali, ma, come in AC9, il prospetto del vostro 3D, così come quando guardate un palazzo, e quando correggerete il solido, saranno corretti tutti i prospetti.

ciciolo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 22
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #7 il: 27 Gennaio 2006, 10:49 »
Citazione da: kiru74
.dxb???

cioè???

"Da AUTOCAD salvo i miei file 3D in versione .3ds...

li importo in AC----> faccio vista frontale----> salòvo in .2dl...

riapro .2dl e salvo in dwg..."


i disegno 3D è in formato originario in .dwg... e in dwg devo tornare x fare i prospetti... visto ke il resto del lavoro è fatto con AutoCAD!!!

non ho capito il tuo ragionamento ciciolo???

se hai altro metodo spiegami meglio please!!

saluti


Luce 535 ha dato il suggerimento migliore, ma non essendo utente autocad non l' ho mai imparato come si deve. Il mio è un metodo "grezzo" che, cmq, i miei amici e colleghi utilizzatori di autocad hanno sempre usato.

 :wink:
P4 3.0 Prescott, Asus P4P800 E- Deluxe, 4*512, Gainward 6800 GT@QuadroFx4000
Dell Precision M90 - T 2400 - 1 Gb 667 (2*512) - Quadrofx2500 - 1440*900

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #8 il: 27 Gennaio 2006, 11:49 »
LUCA535...

potebbe sembra un passo del vangelo...





sai ke non ci avevo ancora pensato???

Cavolo... sto spazio carta non mi riesce di usarlo come si deve!!!

hai proprio ragione... chiedo venia...





provo e poi so dire...

cambiando discorso... x ora mi va di lusso che quello che ho creato in AutoCAD 3D me lo riconosce senza problem in AC...

AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Daniele_Raggi

  • Visitatore
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #9 il: 27 Gennaio 2006, 12:00 »
Belle Kiru :), vedo che il dettaglio procede bene... sullo spazio carta non dico nulla perchè non uso Autocad da tempi biblici e ho rimosso dalla memoria, ma in effetti se vi prendete la briga di fare il modello 3d.... in qualche modo va sfruttato no? ;)

ps. sembra uno scherzo ma conosco uno studio che fa cose simili ma... IN ARCHICAD!!!!! non dico di usare BIM-BUM-BAM alla massima potenza .. ma almeno i prospetti.. li rifacevano tutti a mano incollandoli sulla pianta!!! ;)

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #10 il: 27 Gennaio 2006, 12:12 »
Che è sto BIM-BUM-BAM Daniele???

prospetti a mano??? da fuori da matto... a meno che non siano dei pittori...

conosco persone che son in grado di riprodurre fedelmente quello che vedono disegnandolo a mano su di un foglio in presa diretta... sono spettacolari... io ci ho provato diverse colte mah... lasciano perdere...

saluti...  BIM-BUM-BAM...


AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Daniele_Raggi

  • Visitatore
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #11 il: 27 Gennaio 2006, 12:40 »
BIM... (Building Information Modeling) ;).....
Per qualche dettaglio proprio riferito ad ArchiCAD:

http://aec.cadalyst.com/aec/article/articleDetail.jsp?id=196840

:):) è difficile farne a meno dopo che si è provato ;)

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #12 il: 27 Gennaio 2006, 12:59 »
Grazie Daniele...

but my english... beh lassà perde...

mi daresti some short information..

2 dritte insomma!!!

su sto BIM... tipo ...  specifiche e impiego prevalente...

grazie e sorry...
saluti
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Daniele_Raggi

  • Visitatore
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #13 il: 27 Gennaio 2006, 13:09 »
Lo stai gia usando, non ti servono le specifiche... detto in parole povere (e sicuramente come definizione è incompleta..) è l'utilizzo dello stesso modello 3d di riferimento per ogni elaborato necessario al progetto stesso (Piante, Prospetti, Sezioni, Rendering, Abaco elementi, Computo ecc. ecc.)... e il fatto che ogni modifica apportata al modello 3d si ripercuota a cascata su tutti gli elaborati derivanti da esso.. questo è ArchiCAD (ma anche Revit, e AllPlan... e magari altri CAD che non conosco) :):):)

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #14 il: 27 Gennaio 2006, 15:30 »
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah...









allora saluti... e GRAZIE...

AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #15 il: 27 Gennaio 2006, 15:36 »
Ciao LUCA ho provato ad usare lo spazio carta... devo assolutamente mettermi in testa di utilizzarlo di più... è molto utile...

...anche se x il mio caso non riesco ad utilizzarlo come vorrei... causa la pesantezza del file 3D in AutoCAD... circa 20 Mb nella versione '04 che diventano ben 70/80 Mb con versione AutoCAD 2000!!!

altro problema mi si sovrappongono gli elementi graficamente...

cioè al posto di vedersi le travi (che stanno sotto la copertura ovviamente) appaiono sulle stesso livello del layer della copertura... si mischia un pò tutto cavolo... proverò a trafficare un pò sui settaggi... se x caso hai altre  dritte fammi sapere...

ciao
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #16 il: 28 Gennaio 2006, 04:37 »
Spero che questa spiegazione non sia OT.
Al massimo i moderatori la sposteranno nel forum Off Topic.

Ecco che ho capito perché nell'altro post avevi detto dal vangelo secondo Luca.
Avevo letto prima quello e poi questo.
Io sono un utilizzatore di AutoCad dai tempi del 12 versione DOS.
Pensa che all'epoca, per fare un solido veniva usato il modello AME. In pratica veniva create due forme identiche una nel posto dove volevi posizionarla (come un foro per la finestra) e un'altra andava in un layer nascosto nell'origine assoulta.
Racconto questo fatto per dirti che il problema della pesantezza l'ho risolto in questa maniera: ho visto che hai molte campate (mi sembra 12); se ne importi solo una come xrif, il suo peso è di qualche decina di kb per ogni copia, al posto di qualche centinaio. Così per tutto ciò che è modulare (finestre, porte, ecc.)
Il file che gestisci per fare prospetti (non sezioni non ricordo se i riferimenti esterni possono essere tagliati, ma mi sembra di no) sarà molto più leggero.
Per quanto riguarda la sovrapposizione di linee, non ho capito se hai sbagliato la procedura per creare i prospetti (questa spiegazione, però, te la posto se ti interessa, davvero nell' OFF TOPIC) e o se è solo il problema che AutoCad lavora sempre in wireframe. L'unica soluzione precaria è quella di lavorare in modalità shade gouraud, anche se si rallenta tutto perché ti deve calcolare per ogni movimento (sposta, zoom,ecc.) le ombre e le superfici in vista da quelle nascoste.
Lo spazio carta non è altro che plotmaker: impagini il tutto su un foglio trasparente, sotto il quale hai il modello 3d. Ad ogni buco che fai, in questo foglio, gli puoi dare una scala e le quote sono poste SULLO spazio carta.
Basta non vorrei essere sculacciato, dato che non si parla di AC :bottom:

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #17 il: 28 Gennaio 2006, 14:29 »
Grande Luca...

non ho la tua esperienza (in anni) sul programma...

lo conosco dalla versione 14 in winzozz...

ma x il 3D è da un lustr ocirca che mi son messo ad adoperarlo...

come tutti i programmi se ne sfrutta sempre una percentuale bassa delle reali e totali  potenzialità che hanno veramente!

ad sesempio lo spazio carta lo conosco ma lo utilizzo poco putroppo :roll:  :roll:  :roll: ...

x-ref ad esempio lo utilizzo ancora meno... ma proverò a mettermici x render, come di ci bene tu,i miei file light...  :D  :D  :D

l'effetto che ottengo facendo una vista prospettica laterale del 3D è tipo quella in figura... dovresti riuscirr a vedre l'effetto di cui ti parlavo... si vedono le travi reticolari sotto la copertura di legno... cosa che in vece dopvrebbe accadere solo nelle parti di copertura vetrate...

grazie mille

saluti
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #18 il: 28 Gennaio 2006, 14:46 »
Caroi LUCA...

quella che ho postato prima era la vista salvata con IrfanView con la modalita screnshot... comunque nello spazio carta così si vede...

invrece questa è un immagine che ho stampato su file tramite Arcobat del modello 3D dove si vede correttamente la struttura nelle sue parti opache e trasparenti...

comunque il problema non è così annoso...

il modello 3D... a pezzetti x volta... son riuscito a portarmelo tramite il salvataggio in formato .3ds... in AC salvando le varie parti (tipo arco, ferraglia varia, trave controvento, appoggi, cerniere, etc) in elemnti .gsm!!

e mò ricomincio da capo e mi faccio il completamento della struttura, delle murature e vetrate varie...

x poi aspettando di acquistare sto benedetto Art*Lantis STUDIO x appunto renderizzarlo al meglio con tale sw e magari farci anche un bel filmatino!

saluti

PS: se avessi una breve descrizzione del funzionamento degli x-rif in AUTOCAD me la potesti postare.. sai il tempo è sempre quello che uno ha... in sto periodo poco... se riesco ad  aver una spinta x capire in fretta il funzionamento e le applicazioni più idonee... sarebbe il max...

ri saluti
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

martone

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 416
DWG LINEE POLILINEE
« Risposta #19 il: 29 Gennaio 2006, 10:26 »
:OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT:  :OT: :OT:  :OT:  :OT:

Mi sono allontanato per un giorno e trovo la "bellezza" di 18 riposte, le leggo attentamente e noto che la discussione (veramente interessante) si è spostata su tutt'altro argomento. Non voglio dire che avreste dovuto rispondere tutti in massa, ma almeno iniziare una discussione con un nuovo "oggetto".

Dimenticavo, nessuno sa dirmi come fare?
G4 867 1.5 Gb

G4 667 512 Mb

Un Mac, cos'altro