Ah, proprio il foglio di lavoro,
ma giusto per curiosità, a cosa ti serviva raggrupparli, marco?
immagino che il mio sia un metodo di lavoro sbagliato, però con le piante degli appartamenti lavoro così: per gli 1:100 utilizzo i retini pieni dei muri in colore grigio, per le porte lascio il senso di apertura e così mi creo i fogli di lavoro, uno per ogni piano. poi per le 1:200 che serviranno al planimetrico da allegare agli atti notarili le piantine le faccio coi muri tutti neri e per le porte tolgo il senso di apertura. poi aggiungo dei testi che negli 1:100 non metto.
infine creo dei fogli di lavoro per singolo appartamento dove inserisco gli appartamenti con un'ipotesi di arredamento...planimetrie che utilizzo per fare una brochure da dare alle agenzie immobiliari che si occupano della vendita.
per cui avendo tanti fogli di lavoro volevo raggrupparli con dei sottoinsiemi tipo "planimetrie 1:100", "planimetrie 1:200", "brochure vendite".
Mino, grazie per la domanda, così magari leggendo quello che vorrei fare mi possono arrivare consigli su come impostare il mio lavoro.