HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti  (Letto 5388 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Salve a tutti,
ho un problema nella visualizzazione, non riesco a capire perche vedo il solaio con delle bucature. Queste bucature derivano da muri posizionati in precedenza, cioe ho creato piü lucidi dove presento piü soluzioni. Quindi andando a spegnere il lucido e disegnando l´altra soluzione su un lucido nuovo, mi ritrovo con questo difetto nel 3d. Premetto che i muri sono a -0,10m, ma questo non preclude questo problema, perche´se spengo il lucido non dovrei vedere piü nulla.
Ora vi allego l´immagine....

Giä che ho aperto questo post, colgo anche l´occasione per chiedervi se e´possibile cambiare l´orientamento della textur nel 3d, in modo da decide io l´angolazione, perche´altrimenti mi trovo con il solaio che viaggia in un senso e la scala dello stesso materiale, in un altro.

Un altro problema e´quello che avendo creato un lucido Nascosto (sono in uno studio tedesco, quindi non cio quello preimpostato dal programma), ogni volta che accendo il programma, oppure cambio combinazione, mi riappare, quindi mi tocca andare ogni volta a spegnerlo, ho provato anche a inserire il lucchetto ma niente.

Grazie a tutti per l´aiuto ;)
« Ultima modifica: 27 Maggio 2015, 13:00 da SalvoP »

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #1 il: 28 Maggio 2015, 09:20 »
Ragazzi qualcuno sa dirmi il problema?
Mi sta accadendo anche in pianta. Come potete notare dall´immagine, al nuovo muro si sovrappone quello precedentemente disegnato su un altro lucido. Ho inserito in blu il foglio di lavoro per rendere meglio l´idea. qualcuno puö gentilmente indicarmi se devo spuntare qualcosa? altrimenti non vedo l´utilitä di lavorare con piü lucidi e combinazioni se poi ho questo effetto.

grazie

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #2 il: 28 Maggio 2015, 09:24 »
È strana questa cosa e sinceramente senza vedere il file non è possibile dare una risposta al perché ti succeda questa cosa.
Sicuramente c'è qualcosa di sbagliato in qualche cosa che hai fatto o settato, ma senza vedere il file bisognerebbe avere la sfera di cristallo ...


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #3 il: 28 Maggio 2015, 09:35 »
Putroppo non so davvero quale sia il problema, un cosa davvero strana. Non me ne capacito!! Te lo invierei per mail se hai voglia di darci un´occhiata, non so dove sbattere la testa  :frusty:

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #4 il: 28 Maggio 2015, 09:54 »
Fai un duplicato del file e poi aprilo e cancella tutto quanto tranne i muri e il solaio.
Poi mandamelo a questo indirizzo:   robs @ archiradar . com


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #5 il: 28 Maggio 2015, 10:07 »
Inviato!! Grazie mille per l´aiuto!! spero riuscirai a capire il problema

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #6 il: 28 Maggio 2015, 10:35 »
con quale versioni di archicad l'hai creato?


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #7 il: 28 Maggio 2015, 10:46 »
Archicad 17....lo salvo in un´altra versione?

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #8 il: 28 Maggio 2015, 14:52 »
a me succede la stessa cosa con le travi e i muri: se spengo il lucido delle travi mi rimane il vuoto e il muro non tocca col solaio (archicad 18)
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

Luiginata

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #9 il: 28 Maggio 2015, 15:13 »
Salve a tutti,
ho un problema nella visualizzazione, non riesco a capire perche vedo il solaio con delle bucature. Queste bucature derivano da muri posizionati in precedenza, cioe ho creato piü lucidi dove presento piü soluzioni. Quindi andando a spegnere il lucido e disegnando l´altra soluzione su un lucido nuovo, mi ritrovo con questo difetto nel 3d. Premetto che i muri sono a -0,10m, ma questo non preclude questo problema, perche´se spengo il lucido non dovrei vedere piü nulla.
Ora vi allego l´immagine....

Giä che ho aperto questo post, colgo anche l´occasione per chiedervi se e´possibile cambiare l´orientamento della textur nel 3d, in modo da decide io l´angolazione, perche´altrimenti mi trovo con il solaio che viaggia in un senso e la scala dello stesso materiale, in un altro.

Un altro problema e´quello che avendo creato un lucido Nascosto (sono in uno studio tedesco, quindi non cio quello preimpostato dal programma), ogni volta che accendo il programma, oppure cambio combinazione, mi riappare, quindi mi tocca andare ogni volta a spegnerlo, ho provato anche a inserire il lucchetto ma niente.

Grazie a tutti per l´aiuto ;)
da quello che si riesce a vedere dall'immagine penso che dipenda dal fatto che probabilmente hai usato operazioni con elementi solidi
« Ultima modifica: 29 Maggio 2015, 12:07 da Luiginata »

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #10 il: 28 Maggio 2015, 15:15 »
No non ho utilizzato operazioni con elementi solidi anche se potrebbe sembrare...

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #11 il: 29 Maggio 2015, 08:30 »
E' soltanto il comportamento normale di ArchiCAD da molti anni a questa parte. Date un'occhiata al gruppo di intersezione dei lucidi, cioè il numero che c'è, nella finestra di impostazione dei lucidi, accanto al nome di ciascuno. Serve proprio a stabilire se una determinata serie di lucidi deve intersecarsi con gli altri. Elementi posti sullo stesso gruppo (cioè su lucidi caratterizzati dallo stesso numero) si intersecano. Elementi posti su altri gruppi (con numeri diversi) vengono ignorati.
Semplice e pratico...
... e ben descritto nel manuale.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #12 il: 29 Maggio 2015, 12:16 »
ma da quanto il gruppo di intersezione lucidi influisce in questo modo anche nel 3D anche a lucidi spenti? Da sempre?
« Ultima modifica: 29 Maggio 2015, 12:23 da Heavymind »
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #13 il: 29 Maggio 2015, 13:30 »
Quindi sarebbe questa l´opeazione da fare?
http://www.lucamanelli.com/archicad/archicad-uso-dei-lucidi-per-evitare-le-intersezioni/

Un´altra domanda, come faccio a memorizzare che un lucido deve restare spento? Perche´ogni volta che riapro il file risultano aperti e quindi devo sempre spegnerli manualmente

Nicklaus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 161
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #14 il: 29 Maggio 2015, 13:35 »
Ciao a tutti, si anche secondo me si tratta solo di priorità nei lucidi. Capita spesso anche a me e risolvo in questo modo
... since 1993 -> Mac II ci, cx, fx, centris, quadra 650, G3 beige, Titanium, PwbPro 17, MBP 17  ...  ArchiCAD ??  a partire da Radar CH ... per Mac

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #15 il: 29 Maggio 2015, 14:17 »
ma da quanto il gruppo di intersezione lucidi influisce in questo modo anche nel 3D anche a lucidi spenti? Da sempre?
No, non da sempre. Solo da una dozzina di anni, quando uscì ArchiCAD 8.

Un´altra domanda, come faccio a memorizzare che un lucido deve restare spento? Perche´ogni volta che riapro il file risultano aperti e quindi devo sempre spegnerli manualmente
Visto che stai studiando l'uso dei lucidi, ti conviene studiare anche le "Combinazioni di lucidi".
Comunque la visibilità dei lucidi non deve cambiare, chiudendo e riaprendo un file. Non è che usi la "Mappa Viste", invece della "Mappa Progetto" per passare ad un'altra finestra (pianta, sezione, ecc.)?
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Problema di visualizzazioni nel 3d con lucidi spenti
« Risposta #16 il: 29 Maggio 2015, 14:33 »

Un´altra domanda, come faccio a memorizzare che un lucido deve restare spento? Perche´ogni volta che riapro il file risultano aperti e quindi devo sempre spegnerli manualmente
Visto che stai studiando l'uso dei lucidi, ti conviene studiare anche le "Combinazioni di lucidi".
Comunque la visibilità dei lucidi non deve cambiare, chiudendo e riaprendo un file. Non è che usi la "Mappa Viste", invece della "Mappa Progetto" per passare ad un'altra finestra (pianta, sezione, ecc.)?
[/quote]
No uso la combinazione, ho letto come funziona, infatti spengo e accendo i lucidi in base alla combinazione. Perö mi capita che quando riapro il programma, questi lucidi creati da me sono nuovamente accesi e mi tocca spuntare l´occhio. potrebbe essere che sbaglio ad impostare qualcosa