HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Impaginazione e Stampa - Book di Layout  (Letto 3768 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

micmad

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 88
Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« il: 04 Agosto 2015, 10:41 »
Buongiorno a tutti,
ho provato, leggendo i vari topic pubblicati, a capire come funziona l'impaginazione e la stampa di un progetto, ma onestamente non sono riuscito, alla fine, a farmene (per mie colpe evidentemente) un'idea chiara, univoca e snella soprattutto.
Allora chiedo venia e spero mi aiutiate a capire:

a) una volta terminato il progetto, nella sezione NAVIGATORE BOOK DI LAYOUT, ho a disposizione:
    a.a) SCELTA DEL PROGETTO (che dovrebbe essere una sorta di "super indice/organizzatore"?!?!?)
    a.b) MAPPA DI PROGETTO (in pratica le tavole di progetto)
    a.c) MAPPA VISTA (e qua iniziano i miei dubbi: a cosa serve?)
    a.d) BOOK DI LAYOUT (dove si trovano: i Master (a cosa servono?) e i Layout Master (a cosa servono precisamente?)
    a.e) SET DI PUBBLICAZIONE (qua, se ho ben capito è una sorta di riassunto di ciò che vogliamo stampare e in che formato)

Ora preciso che io fino ad oggi procedo andando direttamente in BOOK DI LAYOUT, mi scelgo il mio formato di foglio (abbinato ad ogni singola tavola di progetto, es. piano terra, primo, sezioni ecc.), inserisco il mio cartiglio (che poi copio negli altri fogli/tavole che creo) e stampo o salvo in pdf ad esempio.
Però spesso mi capita di apportare delle modifiche nelle tavole vere e proprie (quindi in MAPPA DI PROGETTO) di progetto, e quando ritorno nelle tavola equivalente di BOOK DI LAYOUT le modifiche non sempre sono apportortate, nel senso che alcune, tipo accensione/spegnimento di alcuni LUCIDI avviene, altre invece no, e quindi mi tocca cancellare quella tavola inserita (con drag & drop) e re-inserirla nuovamente con le modifiche ovviamente aggiornate.

Dove sbaglio??? Qual'è la procedura corretta??

Buon lavoro a tutti

simzof

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 95
Re:Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« Risposta #1 il: 04 Agosto 2015, 12:46 »
Ciao, c'è qualche inesattezza, provo a risponderti vediamo se riesco a chiarirti qualche dubbio.

a.b) MAPPA DI PROGETTO (in pratica le tavole di progetto)

Non le tavole di progetto ma tutti gli elementi del tuo progetto suddivisi per piani, sezioni, ecc...

a.c) MAPPA VISTA (e qua iniziano i miei dubbi: a cosa serve?)

Qui imposti le viste che andranno poi a comporre le tue tavole del progetto da stampare/esportare. Attraverso le diverse di combinazioni di lucidi, set di penne, opzioni vista, ecc puoi crearti diverse versioni di qualsiasi elemento della "mappa di progetto".

a.d) BOOK DI LAYOUT (dove si trovano: i Master (a cosa servono?) e i Layout Master (a cosa servono precisamente?)

Nel book di layout imposterai le tavole da stampare. Ogni "layout di stampa" è associato ad un "layout master", che non è nient'altro che un modello. Quindi se apporti delle modifiche al layout master queste aggiorneranno automaticamente anche i layout di stampa. In genere il cartiglio lo si inserisce nel layout master, in modo da averlo già pronto in ogni layout di stampa.



a.e) SET DI PUBBLICAZIONE (qua, se ho ben capito è una sorta di riassunto di ciò che vogliamo stampare e in che formato)

Il set di pubblicazione ti permette di automatizzare la stampa o l'esportazione in vari formati di qualsiasi elemento del progetto, viste del modello o layout di stampa.

La procedura per impostare la tavole di stampa sarebbe quindi quella di salvare le varie viste degli elementi della "mappa di progetto" nella "mappa viste" e successivamente inserirle nei layout del "book di layout". Quando le viste vengono aggiunte ai layout di stampa puoi impostare tra le varie opzioni l'aggiornamento "automatico" oppure "manuale", se l'opzione è impostata su manuale per aggiornare la vista basta premere: tasto destro del mouse -> Aggiornato.

Comunque sul manuale trovi tutte le informazioni a riguardo  :si:
« Ultima modifica: 04 Agosto 2015, 12:49 da simzof »

micmad

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 88
Re:Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« Risposta #2 il: 04 Agosto 2015, 15:04 »
Ciao Simzof,
innanzitutto grazie per la premura di avermi dedicato il tuo tempo e soprattutto di aver risposto, punto per punto, ai miei quesiti.
Ciò detto provo a riassumere la procedura ottimale per il processo di stampa/archiviazione:

allora SALVO nella MAPPA VISTA (facendo dall'elemento della MAPPA DI PROGETTO, tasto destro: SALVA LA VISTA E POSIZIONALA SUL LAYOUT)  le piante, le sezioni, i prospetti ecc. che voglio stampare, dopo di che creo in BOOK DI LAYOUT il mio modello di foglio (cartiglio ecc.) e con drag & drop trascino (dalla sezione MAPPA VISTA) l'elemento che voglio in questo modello/foglio stampare/archiviare.

Però un'altra domanda: nella sezione BOOK DI LAYOUT ci sono sia LAYOUT che LAYOUT MASTER  a quale dei due debbo far riferimento?

Grazie anticipatamento.


luciano

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 815
Re:Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« Risposta #3 il: 04 Agosto 2015, 18:41 »
Dal layout master crei il layout e su questo trasferisci i disegni
Luciano

micmad

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 88
Re:Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« Risposta #4 il: 05 Agosto 2015, 08:50 »
Buongiorno Luciano,
innanzitutto grazie...scusa ma dal LAYOUT MASTER, che si trova sotto la cartella principale MASTER (se faccio tasto dx) posso creare solo un altro LAYOUT MASTER. E' al di sopra della cartella principale MASTER, si trova la cartella dove si trovano i FOGLI (LAYOUT).
Forse debbo, creare il LAYOUT MASTER e dopo, dalla cartella MAPPA VISTA, con drag & drop inserire su questo le mie viste (piante, prospetti, sezioni ecc.)...è corretto???

grazie

luciano

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 815
Re:Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« Risposta #5 il: 05 Agosto 2015, 10:10 »
Documenti ,


scegli il master che vuoi utilizzare
nuovo layout
inserisci disegni sul nuovo layout
Luciano


simzof

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 95
Re:Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« Risposta #6 il: 05 Agosto 2015, 10:47 »
Buongiorno Luciano,
innanzitutto grazie...scusa ma dal LAYOUT MASTER, che si trova sotto la cartella principale MASTER (se faccio tasto dx) posso creare solo un altro LAYOUT MASTER. E' al di sopra della cartella principale MASTER, si trova la cartella dove si trovano i FOGLI (LAYOUT).
Forse debbo, creare il LAYOUT MASTER e dopo, dalla cartella MAPPA VISTA, con drag & drop inserire su questo le mie viste (piante, prospetti, sezioni ecc.)...è corretto???


Nella cartella "Master" del "Book di layout" crei appunto i "Layout master" (sono i modelli dei fogli di stampa), sopra invece crei i "layout" (le tavole di stampa) che sono sempre associati ad un "layout master" precedentemente creato.
Nelle tavole di stampa, tramite drag&drop oppure con lo "Strumento disegno", inserisci le viste che vuoi impaginare e successivamente stampare/plottare/esportare.


Ribadisco che nel manuale sono spiegate tutte queste cose  ;) [size=78%].[/size]

Bobby2000

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re:Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« Risposta #7 il: 05 Agosto 2015, 12:28 »
Buongiorno Luciano,
innanzitutto grazie...scusa ma dal LAYOUT MASTER, che si trova sotto la cartella principale MASTER (se faccio tasto dx) posso creare solo un altro LAYOUT MASTER. E' al di sopra della cartella principale MASTER, si trova la cartella dove si trovano i FOGLI (LAYOUT).
Forse debbo, creare il LAYOUT MASTER e dopo, dalla cartella MAPPA VISTA, con drag & drop inserire su questo le mie viste (piante, prospetti, sezioni ecc.)...è corretto???


Nella cartella "Master" del "Book di layout" crei appunto i "Layout master" (sono i modelli dei fogli di stampa), sopra invece crei i "layout" (le tavole di stampa) che sono sempre associati ad un "layout master" precedentemente creato.
Nelle tavole di stampa, tramite drag&drop oppure con lo "Strumento disegno", inserisci le viste che vuoi impaginare e successivamente stampare/plottare/esportare.


Ribadisco che nel manuale sono spiegate tutte queste cose  ;) [size=78%].[/size]

Esatto, confermo anche io che nel manuale troverai un sacco di indicazioni utili, io lo seguo sempre e riesco a farcela da solo!

micmad

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 88
Re:Impaginazione e Stampa - Book di Layout
« Risposta #8 il: 05 Agosto 2015, 16:29 »
grazie molte ragazzi.