Buongiorno a tutti,
ho provato, leggendo i vari topic pubblicati, a capire come funziona l'impaginazione e la stampa di un progetto, ma onestamente non sono riuscito, alla fine, a farmene (per mie colpe evidentemente) un'idea chiara, univoca e snella soprattutto.
Allora chiedo venia e spero mi aiutiate a capire:
a) una volta terminato il progetto, nella sezione NAVIGATORE BOOK DI LAYOUT, ho a disposizione:
a.a) SCELTA DEL PROGETTO (che dovrebbe essere una sorta di "super indice/organizzatore"?!?!?)
a.b) MAPPA DI PROGETTO (in pratica le tavole di progetto)
a.c) MAPPA VISTA (e qua iniziano i miei dubbi: a cosa serve?)
a.d) BOOK DI LAYOUT (dove si trovano: i Master (a cosa servono?) e i Layout Master (a cosa servono precisamente?)
a.e) SET DI PUBBLICAZIONE (qua, se ho ben capito è una sorta di riassunto di ciò che vogliamo stampare e in che formato)
Ora preciso che io fino ad oggi procedo andando direttamente in BOOK DI LAYOUT, mi scelgo il mio formato di foglio (abbinato ad ogni singola tavola di progetto, es. piano terra, primo, sezioni ecc.), inserisco il mio cartiglio (che poi copio negli altri fogli/tavole che creo) e stampo o salvo in pdf ad esempio.
Però spesso mi capita di apportare delle modifiche nelle tavole vere e proprie (quindi in MAPPA DI PROGETTO) di progetto, e quando ritorno nelle tavola equivalente di BOOK DI LAYOUT le modifiche non sempre sono apportortate, nel senso che alcune, tipo accensione/spegnimento di alcuni LUCIDI avviene, altre invece no, e quindi mi tocca cancellare quella tavola inserita (con drag & drop) e re-inserirla nuovamente con le modifiche ovviamente aggiornate.
Dove sbaglio??? Qual'è la procedura corretta??
Buon lavoro a tutti