Grazie paperless,
soprattutto per avermi illustrato non tanto "come", ma appunto "cosa" fare. Certo, come sottolineavi tu ho sicuramente, in una prossima fase, necessità di approfondire le nozioni che ora sono basilari, con un corso, casomai online...e perché no, farlo attraverso archiradar, visto che ho tra le offerte, vi sono anche corsi informatici a distanza.
Per il momento mi limiterò a seguire i tuoi consigli sperando di arrivare ad ottenere - visto che ho comunque da presentare ai clienti una prima stesura del progetto - un risultato accettabile e quanto più realistico possibile.
Però quando mi parli di "materiali ad hoc" che cosa intendi, debbo scaricarmi delle texture (in jpg, in png, in tiff?) da internet e inserirle in duplicati e/o nuovi materiali in AC? Inoltre quando mi parli di "motore di render", non comprendo se vi è una differenza tra Maxwell e Cinerender solo opportunistica (tempo-risultato) oppure vi è una differenza in ordine alla qualità del risultato, se è questa l'ipotesi, quale da risultati migliori?
Ad esempio in un tutorial ho visto che la modifica dei materiali è conveniente, per la resa, farla direttamente in Cinerender di Maxon, quando io invece eseguivo le modifiche al materiale con il motore interno, salvo in seguito andare in Cinerender è associare il materiale del motore interno a quello del Cinerender.
Inoltre, questione "oggetti", la libreria AC in tal senso è molto carente di suppellettili, io solitamente vado alla ricerca degli stessi o nel sito Archibase.net o Archibaseplanet.com, ma ovviamente, quando si inseriscono oggetti anche abbastanza dettagliati, la dimensione del file diventa più corposa, condizionando, ovviamente, la velocità di esecuzione del render...in tal senso sono io che sbaglio qualche passaggio? nel senso nell'importare oggetti o varie vi sono altre "strade" o stratagemmi che possono non far pesare più di tanto il file, o è normale amministrazione?
MM