HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Retini vs campiture piene.  (Letto 5313 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Retini vs campiture piene.
« il: 12 Dicembre 2016, 14:53 »
Ciao a tutti.
Prima di postare la mia prima domanda credo sia doveroso presentarmi. Mi chiamo Flavio, sono un ingegnere (lo sò, molti di voi storceranno il naso!  :bigrin:) e sto iniziando ad utilizzare archicad (versione 20 su un iMac 27'' 3.5 ghz 16 gb ram) più che altro perchè credo che sia fondamentale iniziare a pensare in ottica BIM e archicad è uno dei pochi che gira nativo su Mac.
Detto ciò, per iniziare a capirci qualcosa ho preso un vecchio progetto e sto cercando di "ricopiarlo" in archicad. I comandi base non sono particolarmente complicati, tuttavia mi si è posto un problema che non so risolvere (ammesso che sia un problema).
Nell'iniziare a modellare la struttura ho utilizzato il comando muro dalle impostazioni di default ed ho creato il perimetro di quello che dovrà essere il piano interrato, fin qui nessun problema. Poi ho iniziato a disegnare le partizioni interne e per fare ciò ho creato una nuova "struttura composta" che, per le mie prove è quella riportata nell'immagine "struttura composta". Quindi con questa nuova struttura composta ho creato i vari muri divisori interni, tuttavia non capisco perchè i muri di default (la struttura composta di default si chiama "Muro/Shell generico") li visualizzo nella finestra come muri pieni del colore impostato per essi mentre i muri costruiti da me (quelli che ho chiamato "Separazioni garage") li vedo come muri campiti.
E' un comportamento normale?
Se vado alla visualizzazione 3D questo problema non c'è ma credo che ciò sia ovvio.
Per capirci allego un'immagine (stralcio_muri) di una porzione della finestra in cui sto modellando per far capire quale è la differenza.
Grazie.

P.S. Ho cercato un po' nel forum ma in tutti i post in cui si parlava di retini e/o campiture i problemi erano per lo più legati a questioni che per il momento per me sono arabo e spero imparerò col tempo.

luciano

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 815
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #1 il: 12 Dicembre 2016, 17:20 »
Non ho capito bene il problema  prova una delle 4 ipotesi che vedi nell'allegato

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #2 il: 12 Dicembre 2016, 18:08 »
Ho provato le quattro opzioni ma il problema non sì è risolto.
Cerco di spiegarmi meglio: la struttura composta che ho creato io ha le caratteristiche dell'immagine ho allegato nell'altro post (file struttura composta), mentre le caratteristiche della struttura composta presente di default sono quelle dell'immagine allegata (file muro/shell_generico). Nella visualizzazione in pianta sul modello io mi sarei aspettato di trovare una rappresentazione analoga a quella per il muro/shell_generico, cioè un colore uniforme ed i due strati anche per la struttura composta da me creata (che si chiama "separazione garage) invece per la struttura da me creata la visualizzazione è con il retino tratteggiato.
Provando a creare altri muri con le strutture composte presenti di default in ArchiCAD alcune sono rappresentate con il retino tratteggiato, altre con la campitura a colore uniforme. Come faccio a fare in modo che tutti abbiano la campitura a colore uniforme e viceversa?

Luiginata

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #3 il: 12 Dicembre 2016, 18:36 »
La struttura composta va associata al muro, apri i settaggi e clicca sull'icona indicata dalla freccia rossa

usa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #4 il: 12 Dicembre 2016, 18:56 »
Il tipo di retino è definito nei settaggi dei "materiali di costruzione"; qui puoi associare un retino pieno o a tratteggio con le relative penne.
Al materiale "generico strutturale" è associato un retino pieno; al materiale "mattone"  un retino a tratteggio.
Nei settaggi degli strumenti puoi modificare il colore delle penne assegnate ai retini


Francesco

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #5 il: 13 Dicembre 2016, 07:38 »
Ok ho trovato! Grazie a tutti.
In effetti volendo avere un retino pieno è necessario andare in "materiali di costruzione" ed associare un retino pieno al retino di visualizzazione. Io non capivo la differenza perchè il retino pieno è rappresentato come una puntinatura (con tre differenti gradazioni dal 25 al 75%) e non avevo fatto caso alla categoria "Retini Pieni".
Ancora grazie.
Andrò avanti con le prove e sicuramente vi chiederò altre delucidazioni.

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #6 il: 13 Dicembre 2016, 11:56 »
Ovviamente non ho fatto in tempo a capire una cosa che ne è saltata subito fuori un'altra!
Continuo a postare qui perchè non voglio aprire troppi post su argomenti che per la gran parte saranno banali.
In ogni caso, il problema adesso è con le intersezioni.
In particolare nell'immagine che riporto sotto c'è quello che ottengo se provo ad intersecare due muri che hanno la stessa identica stratigrafia (intonaco sulle due facce e mattone) ma spessore diverso.
In un primo momento ho pensato che fosse un problema di priorità di intersezione (per intenderci il valore che si trova in opzioni/attributi elemento/materiali da costruzione) ma essendo entrambi i muri fatti dello stesso materiale non so se è quello il parametro da cambiare. Ho provato ad usare il comando interseca ma il risultato non è quello sperato.

usa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #7 il: 13 Dicembre 2016, 12:15 »
Dipende dalla priorità di intersezione dei materiali di costruzione; facendo riferimento allo screenshot precedente della tua muratura, probabilmente il mattone ha dettato un valore di priorità inferiore a quello dell'intonaco


Francesco

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #8 il: 13 Dicembre 2016, 14:41 »
Risolto.
Grazie.
Ulteriore domanda collegata alla precedente.
Le modifiche a tutte queste impostazioni avranno effetto anche sugli altri file? Cioè queste modifiche sono di impostazioni generiche del software o sono del singolo lavoro?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #9 il: 14 Dicembre 2016, 21:56 »
se ti crei un template personale e usi sempre quello per iniziare i tuoi nuovi progetti saranno usate in tutti i nuovi progetti che farai


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #10 il: 15 Dicembre 2016, 07:09 »
Grazie del suggerimento.
In effetti ho provato ed a quanto pare le modifiche ai vari database (non so se è corretto chiamarli così) sembrano avere effetto solo sul file in cui si lavora, e questo lo trovo grandioso.

P.S. x Robs
Lo chiedo qui anche se off topic, avrò altre domande da fare che non avranno molto a che fare con il thread ma che credo siano da vero principiante, che faccio? Continuo qui o apro altri thread?

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.422
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #11 il: 15 Dicembre 2016, 07:37 »
Lo chiedo qui anche se off topic, avrò altre domande da fare che non avranno molto a che fare con il thread ma che credo siano da vero principiante, che faccio? Continuo qui o apro altri thread?


Per rendere più leggibile il forum agli altri utenti......domanda nuova .....thread nuovo.....




Se poni le domande in unico thread alla fine diventa illeggibile
Antonello B.

Archicad 28 :: Twinmotion :: Artlantis RT2 :: macOS Sequoia :: Windows 11 arm su Parallel Desktop 20

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #12 il: 15 Dicembre 2016, 08:40 »
aggiungo che prima di fare domande si cerca nel forum l'eventuale presenza di soluzioni

Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #13 il: 15 Dicembre 2016, 13:57 »
x Robs

Si, lo faccio sempre, oltre a guardare la guida on line di archicad e vari manuali sparsi in giro.
Grazie per la segnalazione.

x antonibon

Grazie.
Avevo posto la domanda proprio perché avevo letto il regolamento e chiedevo perchè vorrei evitare di aprire troppi thread per domande che potrebbero risultare fin troppo banali ma se non trovo proprio la soluzione provvederò a non incasinare un unico thread.

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #14 il: 16 Dicembre 2016, 12:48 »
Riposto alcune domande qui perchè credo che l'argomento sia analogo, anche se non so come risolvere.
Dunque allego 3 immagini per vedere se posso risolvere alcuni problemi.
1) Perchè i muri dell'immagine 1 non si legano? Ho provato qualsiasi cosa mi venisse in mente ma non c'è stato verso di farli legare.
2) Mi ricollego a 1), in alcuni casi i muri si legano ma rimane una strana linea al centro (immagine 2).
3) Nell'immagine 3 perchè falda del tetto e muro non si uniscono? Spero si veda ma praticamente l'intonaco del muro non si interrompe in corrispondenza della falda.
Ho poi un altro po' di domande sempre riguardanti i muri.
4) E' possibile creare un muro triangolare, tipo un timpano?
5) So che esiste il comando "testa muro" ma se per esempio io ho un tramezzo tipo quinta o in ogni caso devo solo fare in modo che la testa del muro sia intonacata con lo stesso materiale del muro devo per forza usare il comando "testa muro" con le varie impostazioni?
Per ora mi fermo qui.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto e soprattutto per la pazienza!
« Ultima modifica: 16 Dicembre 2016, 12:52 da santacruz »

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #15 il: 16 Dicembre 2016, 16:26 »
prova a visualizzare le linee di riferimento dei muri e vediamo un po'
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #16 il: 16 Dicembre 2016, 16:38 »
Riallego le immagini con le linee di riferimento (spero si capisca).
Per quanto riguarda la sezione non mi pare vengano rappresentate le linee di riferimento, in ogni caso riallego il file.

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #17 il: 17 Dicembre 2016, 13:11 »
Per quanto riguarda la prima intersezione prova ad allungare il muro sottile verticale, fino ad incontrare la linea di riferimento del muro orizzontale più grosso e dovrebbero fondersi senza problemi.

Secondo caso: prova ad accorciare il muro orizzontale a sinistra fino ad incontrare la linea di riferimento del muro grosso verticale e vedi cosa succede.

Caso muro - falda: hai tagliato il muro con la falda tramite apposito comando?

Se vuoi puoi allegare il file di progetto, o anche solo un file contenente queste intersezioni, così da poter controllare
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #18 il: 17 Dicembre 2016, 15:12 »
Dunque muovendo un po' i muri (tramite il comando "modifica linee di riferimento muro") sono riuscito a trovare le combinazioni che funzionano meglio e direi che la regola generale è che muri consecutivi di diverso spessore devono avere la linea di riferimento sullo stesso lato, in tal modo si sistemano anche gli eventuali muri che incrociano.
Per quanto riguarda la falda, in effetti non ho provato con il comando (immagino tu ti riferisca a "taglia elementi alla falda/shell"), perchè pensavo che la cose fosse eseguita in automatico una volta impostato il solaio. Per ora mi sto concentrando sulla struttura (travi e pilastri) ed è un bel casino!
Grazie.

P.S. Vorrei allegare il modello ma il file è di 10 MB e non me lo fa allegare.

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
Re:Retini vs campiture piene.
« Risposta #19 il: 17 Dicembre 2016, 16:36 »
Ricorda che per quanto riguarda l'ordine delle giunture puoi utilizzare l'Ordine di giunzione. Se cerchi nella guida di archicad ci sono anche le immagini che spiegano molto bene il comando
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10