Ciao a tutti.
Prima di postare la mia prima domanda credo sia doveroso presentarmi. Mi chiamo Flavio, sono un ingegnere (lo sò, molti di voi storceranno il naso!

) e sto iniziando ad utilizzare archicad (versione 20 su un iMac 27'' 3.5 ghz 16 gb ram) più che altro perchè credo che sia fondamentale iniziare a pensare in ottica BIM e archicad è uno dei pochi che gira nativo su Mac.
Detto ciò, per iniziare a capirci qualcosa ho preso un vecchio progetto e sto cercando di "ricopiarlo" in archicad. I comandi base non sono particolarmente complicati, tuttavia mi si è posto un problema che non so risolvere (ammesso che sia un problema).
Nell'iniziare a modellare la struttura ho utilizzato il comando muro dalle impostazioni di default ed ho creato il perimetro di quello che dovrà essere il piano interrato, fin qui nessun problema. Poi ho iniziato a disegnare le partizioni interne e per fare ciò ho creato una nuova "struttura composta" che, per le mie prove è quella riportata nell'immagine "struttura composta". Quindi con questa nuova struttura composta ho creato i vari muri divisori interni, tuttavia non capisco perchè i muri di default (la struttura composta di default si chiama "Muro/Shell generico") li visualizzo nella finestra come muri pieni del colore impostato per essi mentre i muri costruiti da me (quelli che ho chiamato "Separazioni garage") li vedo come muri campiti.
E' un comportamento normale?
Se vado alla visualizzazione 3D questo problema non c'è ma credo che ciò sia ovvio.
Per capirci allego un'immagine (stralcio_muri) di una porzione della finestra in cui sto modellando per far capire quale è la differenza.
Grazie.
P.S. Ho cercato un po' nel forum ma in tutti i post in cui si parlava di retini e/o campiture i problemi erano per lo più legati a questioni che per il momento per me sono arabo e spero imparerò col tempo.