allora....
io partirei disegnandomi in modo schematico (quindi solo le sagome degli edifici...i fori delle aperture...gli andamenti dei tetti..non di più...altrimenti ci perdi la vita.....di tutto il gruppetto di case...(scala 1:200 E/O 1:500)..facendo magari na sezione lungo la strada che scende.....in modo da documentare il e analizzare il rapporto he c'e' tra i vari edifici.....METTENDO IN EVIDENZA CON SPESSORI DIVERSI O UNA CAMPITURA...O UN DISEGNO UN PO PIù DETTAGLIATO L'EDIFICIO OGGETTO DI INTERVENTO.
FAREI LA STESSA SEZIONE INSERENDO L'EDIFICIO RISTRUTTURATO...ANALIZZANDO COSì L'IMPATTO DELL'INTERVENTO SUL COMPARTO EDILIZIO...DIMOSTRANDO QUINDI CHE L'INTERVENTO NON ALTERA L'EQUILIBRIO TRA I VARI EDIFICI
SE SEI IN GRADO ( SE C'E' IL TEMPO MATERIALE!!!) COSTRUISCITI IL MODELLO DEL FABBRICATO E EDITA UN FOTOINSERIMENTO: (METTILO IN PROSPETTIVA IN MODO DA VEDERLO COME NELLA FOTO E FAI UNA BELLA SOVRAPPOSIZIONE IN ps)
PER IL PARTICOLARE ARCHITETTONICO SI TRATTA DI FARE LA SOLITA PORZIONE DI PROSPETT IN SCALA 1:20 IN CUI INDICHI TUTTI I MATERIALI DI FINITURA.....TIPO E COLORE DI INTONACO, TIPO E MATERIALI PER GLI OSCURI E PER I SERRAMENTI, TIPO DI MANTO DI COPERTURA, TIPO DI PLUVIALE...ECC ECC. ECC.
UNA BELLA E ESAUSTIVA SERIE DI FOTOGRAFIE....CORREDATE DA PLANIMETRIA CON CONII VISUALI......
UNA RELAZIONE IN CUI DESCRIVI LO STATO ATTUALE DEL GRUPPPO DI EDIFICI...LO STATO DEL TUO EDIFICIO, COSA INTENDI FARE....SPIEGHI CHE IL TUO INTERVENTO NON ALTERA, MA RIQUALIFICA L'EDIFICIO E NON ALTERA LO
skyLINE GENERALE!
BUON LAVORO

ps SCUSA LA BRUTALITà DELL'ESEMPIO CHE POSTO...MA L'HO IMPROVVISATO IN MODO LESTISSIMO...TANTO PER RENDERE L'IDEA
