HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: mesh  (Letto 8700 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

f_l_a7

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
mesh
« il: 26 Settembre 2005, 12:05 »
Caio a tutti!come faccio a inserire, su un andamento di un terreno costruito con le mesh, un muro o un elemento che mantenga la stessa altezza, ipotizziamo 1 metro, seguendo l andamento del terreno.
E' un pò complicato ma magari avete capito...  :cry: ...lo spero
Ciao e grazie

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
mesh
« Risposta #1 il: 26 Settembre 2005, 12:11 »
Ciao
Hai letto il tutorial che abbiamo inserito sabato? Parla di come si crea una strada su una mesh, e per creare il tuo muretto puoi utilizzare il medesimo procedimento.  Ovviamente dovrai dargli maggior altezza in quanto trattasi di muretto.
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

martone

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 416
mesh
« Risposta #2 il: 26 Settembre 2005, 13:19 »
Non avevo visto ancora il tutorial ed è molto interessante. Va ricordato che Architerra ti permette di inserire un muro che segue il profilo del terreno.
G4 867 1.5 Gb

G4 667 512 Mb

Un Mac, cos'altro

f_l_a7

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
Ho qualche problema se...
« Risposta #3 il: 26 Settembre 2005, 15:55 »
Scusa Robs ma se ho ancora archicad 7.0 non posso fare le cose che ci sono scritte nel tutorial!come faccio?!dovrò decidermi a fare l' aggiornamento vero?!quanto verrà a costarmi l' aggiornamento alla versione 9.0?!
Ciao e grazie ancora

martone

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 416
Re: Ho qualche problema se...
« Risposta #4 il: 26 Settembre 2005, 16:08 »
Citazione da: f_l_a7
Scusa Robs ma se ho ancora archicad 7.0 non posso fare le cose che ci sono scritte nel tutorial!come faccio?!dovrò decidermi a fare l' aggiornamento vero?!quanto verrà a costarmi l' aggiornamento alla versione 9.0?!
Ciao e grazie ancora


Guarda qui
G4 867 1.5 Gb

G4 667 512 Mb

Un Mac, cos'altro

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
mesh
« Risposta #5 il: 26 Settembre 2005, 16:31 »
Non sapevo usassi archicad 7.

La soluzione sarebbe anche fattibile duplicando la mesh di partenza e alzandola di quanto ti serve alto il muro.
Poi dovrai operare dei fori/tagli sulla mesh in modo da far rimanere il profilo del muro. Ma certo, diventi matto!!!

La soluzione più veloce (ed economica) potrebbe essere quella di chiedere un favore ad un amico che ha ArchiCAD 8 o 9 e tramite il tutorial che i segnalavo ti fai creare il muretto.
Altrimenti ti conviene aggiornare ArchiCAD.
Per archicad 7 esiste architerra 1, ma i muretti in automatico (come nella versione 2) non li fa e dovresti di nuovo arrangiarti.

Ti abbiamo dato un po' di imput io e Martone... a te la scelta
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

f_l_a7

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
Fori/tagli?
« Risposta #6 il: 26 Settembre 2005, 18:41 »
Come faccio a fare fori/tagli alla mesh facendo rimanere il muro tagliato con la mesh all' altezza che voglio?!
Grazie 1000 ciao

martone

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 416
mesh
« Risposta #7 il: 26 Settembre 2005, 18:58 »
La mesh la tagli selezionando la mesh e con lo strumento mesh selezionato, costruisci una polilinea delle dimensioni del tuo foro, quando chiudi la polilinea ti compare una finestra come quella allegata e quindi decidi cosa fare
G4 867 1.5 Gb

G4 667 512 Mb

Un Mac, cos'altro

f_l_a7

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
mesh
« Risposta #8 il: 27 Settembre 2005, 09:14 »
Scusa ancora ma quella finestrella che mi dovrebbe apparire non è che con archicad 7.0 non posso visualizzarla.. :!: ...??!

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
mesh
« Risposta #9 il: 27 Settembre 2005, 09:45 »
Strano, perchè con la 6.5 era già possibile farlo.
Scusa ma hai selezionato la mesh esistente con il tasto sinistro cliccando sul bordo?
Adesso dovrebbe essersi evidenziata la mesh, ora clicca all'interno della mesh tracciando una polilinea fino a disegnare poligono.
Ti dovrebbe apparire la finestra che dice martone (o qualcosa di simile se usi winzozz) :!:

P.S.: Daniele, scusa per la citazione
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
mesh
« Risposta #10 il: 27 Settembre 2005, 10:06 »
In ArchiCAD 7 è presente la finestra "Nuovi Nodi Mesh" esattamente identica a quella della versione 8 e 9.
Se non ti appare è perchè non hai seguito il procedimento corretto:

- seleziona la mesh sulla pianta
- seleziona lo STRUMENTO MESH dalla Palette Strumenti
- vai a disegnare, sopra la mesh, il profilo del tuo foro (deve essere una forma geometrica CHIUSA)
- appena chiuderai la forma che stai disegnando apparirà la finestra "Nuovi Nodi Mesh" dove potrai specificare che si tratta di un foro.

Con questo procedimento si disegnano anche le curve di livello sopra un terreno, basta ovviamente scegliere "Aggiungi nuovi nodi" invece di "Crea foro".

Ribadisco il concetto che avevo espresso precedentemente: in questo modo, diciamo, che è fattibile ma diventi veramente matto!!
Il mio consiglio è pensare seriamente a farlo con le booleane o con ArchiTerra 2

Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

f_l_a7

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
ma...
« Risposta #11 il: 27 Settembre 2005, 10:48 »
si ora ci sono riuscito ma una volta che creo il foro la mesh si cancella e poi come faccio a creare un muro che mi segua l' andamento del terreno?!
questo progetto mi sta facendo disperare!grazie x la pazienza

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
mesh
« Risposta #12 il: 27 Settembre 2005, 11:02 »
Dopo aver creato il foro la mesh si cancella? 8O
Cioè ti rimane solo il foro? 8O  8O
Non cerdo di aver capito..... :!:

Per creare il muro io creerei un'altra mesh con lo spessore del muro per poi cerare nuovi nodi e regolarmi di volta in volta l'altezza dello stesso.
Potresti anche creare un muro più alto del dovuto e poi tagliarlo con una falda curva che segua l'andamento el terreno
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
mesh
« Risposta #13 il: 27 Settembre 2005, 11:49 »
Secondo quanto scritto nel tutorial "questo muro farà strada" devi DUPLICARE la mesh di partenza e la mesh duplicata la devi fare più alta, dell'altezza esatta del tuo muro.
è quest'ultima mesh che devi tagliare secondo le dimensioni del tuo muro.
Ti allego la spiegazione di ciò che devi fare tramite le immagini.
Dovrebbe essere chiaro senza aggiungere commenti.
Se non ti è chiaro fammi sapere che ti spiego
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

f_l_a7

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
mesh
« Risposta #14 il: 27 Settembre 2005, 16:01 »
Grazie Robs!ce l ho fatta finalmente!!!grazie ancora,siete tutti molto disponibili e gentili!un ultima cosa,se io volessi inserire un oggetto, quale per esempio uno steccato, su un terreno in pendenza, come faccio a farlo aderire interamente alla mesh? cioè mettendo lo steccato in modo tale che segua il terreno...ho provato con lo strumento gravità ma mi setta l' elemento in modo che sia orizzontale e non parallelo al terreno!!!grazie

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
mesh
« Risposta #15 il: 27 Settembre 2005, 16:18 »
Non ho capito la domanda ... lo strumento gravità ti permette di inserire un oggetto a contatto con la mesh. Cos'è che non ti funziona?
Hai controllato di aver attivato la gravità alla mesh?
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Daniele_Raggi

  • Visitatore
mesh
« Risposta #16 il: 27 Settembre 2005, 16:31 »
penso si riferisca al fatto che se si inserisce uno steccato lineare (diciamo 10 metri di sviluppo..), i singoli elementi non sono in grado di adeguarsi alla pendenza della mesh... tocca inserire un paletto alla volta.. non lo vedo molto pratico ;)

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
mesh
« Risposta #17 il: 27 Settembre 2005, 16:41 »
Ah ecco, non avevo capito.
No, non è pratico, ma non è che ci siano poi molte strade da percorrere...
Un'altra strada, leggermente più veloce, potrebbe essere quella di tracciare una sezione sulla mesh, nel punto in cui va inserito lo steccato, e poi copiarla e incollarla nella finestra di pianta.
A questo punto hai, in 2D, l'andamento dell'intero terreno su cui deve appoggiarsi lo steccato. Non rimane che disegnarlo a linee lungo tutto il suo sviluppo e, una volta completato, estruderlo con lo strumento solaio (ovviamente si farebbe molto prima con ArchiForma).
Ultimo passaggio, il salvataggio con Azimuth 90° per ruotarlo nello spazio e salvare il tutto come oggetto.
Lo steccato è pronto per essere inserito:  si richiama la sezione precedentemente tracciata in modo da inserirlo correttamente alla giusta altezza.

Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

f_l_a7

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
Smau?!
« Risposta #18 il: 27 Settembre 2005, 17:51 »
Grazie x l' intervento Daniele, ora siamo riusciti a capirci... :clap: !vedrò cosa riesco a fare!!!grazie!ho letto che Robs sarà al saie, qualcuno di voi sarà presente anche alla smau?!e comunque quale fiera mi consigliate di visatare tra le 2?!ciao a tutti e buona serata... :smokecool:

Fla

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
mesh
« Risposta #19 il: 27 Settembre 2005, 18:21 »
lo smau in questi ultimi anni è diventato sempre più una fiera di tecnologia e videogiochi.  Il saie è una fiera molto più legata all'edilizia.
Infatti Cigraph, come moltre altre aziende del sottere, è da alcuni anni che non partecipa più allo smau per concentrarsi unicamente sul saie.
La scelta sta a te .. dipende da cosa ti interessa vedere.

Penso che faremo un salto a SMAU perchè c'è la presentazione del nostro libro, ma non so ancora quando.

Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19