Ah ecco, non avevo capito.
No, non è pratico, ma non è che ci siano poi molte strade da percorrere...
Un'altra strada, leggermente più veloce, potrebbe essere quella di tracciare una sezione sulla mesh, nel punto in cui va inserito lo steccato, e poi copiarla e incollarla nella finestra di pianta.
A questo punto hai, in 2D, l'andamento dell'intero terreno su cui deve appoggiarsi lo steccato. Non rimane che disegnarlo a linee lungo tutto il suo sviluppo e, una volta completato, estruderlo con lo strumento solaio (ovviamente si farebbe molto prima con ArchiForma).
Ultimo passaggio, il salvataggio con Azimuth 90° per ruotarlo nello spazio e salvare il tutto come oggetto.
Lo steccato è pronto per essere inserito: si richiama la sezione precedentemente tracciata in modo da inserirlo correttamente alla giusta altezza.
Robs