no, salvo non c'è la prescrizione medica :) è solo che se ci ragioni ne convieni con me. "Per la stampa digitale 200/300 dpi in formato reale sono la risoluzione ideale. E' possibile stampare anche a risoluzioni piu' basse ma a scapito della qualità di stampa dell'immagine. Tutte le immagini devono essere in CMYK (quadricromia) per avere la certezza di una fedele corrispondenza cromatica. Per la stampa grande formato di qualita' minimo 150 dpi, nel caso della stampa di manifesti 50/100 dpi in dimensione reale." il problema non è la vistualizzazione su monitor, ma la stampa. Dovendo fare un poster e non un cartellone di cantiere, la distanza dagli occhi all'immagine è minima, quindi devo cmq assicurare almeno 200 dpi