Grassie per gli apprezzamenti
@antonnibon: ottiam osservazione ci avevo pensato, ma alla fine non riuscivo a farlo in tutte le aule, un motivo c'era ma non mi ricordo ehhehe.
@massimo: Bhe non è prorpio architettura sostenibile perchè alla fine per ridurre i costi i materiali sono i classici e più economici possibile, ad esempio il cappotto è in polistirene e la struttura in CLS armato e tamponamenti estrni in mattoni. Era preferibile una struttura tutta legno tanto di moda oggi ma dai costi un pò troppo alti sebbene i tempi d posa ridotti.
La sostenibilità energetica era giustamente richiesta nel bando di concorso. Avevo pensato a varie soluzioni come il muro di trombe e una miriade di altre soluzioni (vedi qualche mio topic fa) ma alla fine ho optato per un sistema che fosse il più semplice possibile e di facile gestione per chiunque. Unica imposizione che mi ero posto visto la forma circolare a sud del fronte principale era di sfruttare il sole al 100%. La forma curva infatti permette di non avere mai ombre portate sulla facciata. In pratica la mia soluzione, non ho scoperto nulla di nuovo ma in giro una soluzione così non l'ho trovata, serve solo per far consumare meno alla caldaia e alla batteria calda. un modo semplice a costo zero per recuperare calore il più possibile. Ci sono dei punti da chiarire (diciamo dei nei nascosti) ad esempio il tragitto dalla serra alla caldaia deve essere curato nel particolare per non disperdere il calore accumulato. Ma a questo spero di pensarci se vincerò il concorso. Per ora piace a tutti gli amici tecnici che l'hanno visto (alcuni molto entusiasti) ma 90 partecipanti sono davvero molti. Speriamo... Sarebbe veramente fighissimo visto che l'ho fatto proprio tutto da solo.