HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Post recenti

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10
21
Un altro metodo ancora (forse più macchinoso, ma dipende dai casi) è quello di mettere gli elementi verticali su un lucido con "gruppo di intersezione" diverso. Il gruppo di intersezione è il numero che si trova accanto al nome, nella finestra impostazione lucidi.
Puoi anche mettere tutti gli elementi della cornice su un lucido con gruppo di intersezione "0", che è un valore speciale e impedisce tutte le legature fra gli elementi di quel lucido.

Anche questo è un metodo che avevo provato, ma con scarsi risultati.
Ho provato a mettere la cornice parte centrale su un lucido x e le parti superiori/inferiori su un lucido y. Al lucido x ho dato gruppo di intersezione 1 e al lucido y il gruppo di intersezione 2. Nonostante queste impostazione la superficie risulta continua.
Forse sbaglio qualcosa.
Comunque per ora ho risolto con il consiglio di Robs.

Grazie mille comunque  ;-)
22
Robs questo è il risultato, per ora ho provato solo da un lato.

Grazie ancora  ;-)
23
O lo stacchi (cioè inserisci meno di un millimetro di spazio tra di loro) oppure a uno dei due elementi gli dai uno spessore maggiore (di pochissimi mm).
Oppure, altra soluzione: dai ai due elementi che non vuoi che si compenetrino, due materiali diversi ma con colore/texture uguale


Robs

Grazie Robs per i consigli.
Staccare gli elementi sicuramente funziona ma volevo evitare di ridimensionare i vari oggetti.
La soluzione dei due materiali l'avevo provata ma non mi funziona.
Avevo per prima cosa provato a duplicare il materiale "pietra serena", applicato ai vari elementi, e alla copia avevo aumentato la priorità di intersezione, ma non ho funzionato.
Stamani ho provato, ad esempio, ad applicare ad un elemento il materiale "ghiaia" e il materiale viene "staccato" (vedi immagine 04). Appena sovrascrivo la texture il materiale si riunisce nuovamente (vedi immagine 05 e 06).
Alla fine però ho capito come risolvere, la discriminante è il nome della texture, se carico la medesima texture, ma con un nome diverso, il materiale si stacca.

Grazie mille
24
Un altro metodo ancora (forse più macchinoso, ma dipende dai casi) è quello di mettere gli elementi verticali su un lucido con "gruppo di intersezione" diverso. Il gruppo di intersezione è il numero che si trova accanto al nome, nella finestra impostazione lucidi.
Puoi anche mettere tutti gli elementi della cornice su un lucido con gruppo di intersezione "0", che è un valore speciale e impedisce tutte le legature fra gli elementi di quel lucido.
25
O lo stacchi (cioè inserisci meno di un millimetro di spazio tra di loro) oppure a uno dei due elementi gli dai uno spessore maggiore (di pochissimi mm).
Oppure, altra soluzione: dai ai due elementi che non vuoi che si compenetrino, due materiali diversi ma con colore/texture uguale


Robs
26
Buongiorno è possibile far si che alcuni elementi non si colleghino in automatico con degli altri?
Vorrei che gli elementi verticali (vedi foto), della parte centrale della cornice, non si collegassero ne alla parte superiore ne a quella inferiore in modo da vedere una linea di separazione (la linea rossa della foto 2) tra gli elementi.

Grazie in anticipo
Andrea
27
ArchiCAD / dalla serie... stranezze di archicad
« Ultimo post da macige2 il 28 Marzo 2025, 12:49 »
Buongiorno. ho posizionato un PDF di una pianta su un piano per ridisegnare una unità immobiliare. dov'è la stranezza? quando stampo una porzione del disegno (o con area di selezione o con semplice zoom) non mi stampa il pdf sottostante ma solo quello che ho disegnato io; se invece stampo tutto il disegno (e non solo una porzione) mi stampa tutto anche il pdf di base. mah
28
ArchiCAD / Re:Porta balcone in AC 28 come risolvete?
« Ultimo post da Luc_Roma il 27 Marzo 2025, 16:20 »
Si dipende da come le imposti. L'esempio è stato fatto velocemente.
29
ArchiCAD / Re:Porta balcone in AC 28 come risolvete?
« Ultimo post da geo-DGE il 27 Marzo 2025, 16:12 »
ti consiglio di verificare bene le quote esterne che hai sulle quote del serramento corrispondano all'effettiva misura del serramento in prospetto (diciamo misura mazzette esterne)
30
ArchiCAD / Re:Porta balcone in AC 28 come risolvete?
« Ultimo post da Luc_Roma il 27 Marzo 2025, 15:55 »
Scusa non avevo letto che ti occorrevano anche le mazzette e i marker ecco la finestra
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10